Un’importante operazione congiunta tra la Polizia di Stato e la Polizia Locale ha avuto luogo a Catania, portando a un significativo risultato: sei sanzioni e il sequestro di 200 chili di merce. Questa iniziativa, finalizzata a contrastare l’abusivismo commerciale, si è svolta nei giorni scorsi in vari quartieri della città, con l’intento di proteggere i commercianti che operano nel rispetto delle normative vigenti.
Un’operazione ben coordinata
Il coordinamento dell’operazione è stato gestito dagli agenti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania. Per garantire la sicurezza durante i controlli, tre equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” hanno collaborato con gli agenti del servizio “Annona” della Polizia Locale. Questa cooperazione ha consentito di realizzare un’azione incisiva e ben organizzata, mirata a combattere il fenomeno dell’abusivismo.
Le zone sottoposte a controllo
L’operazione ha interessato diversi quartieri di Catania. Le aree controllate includono San Berillo Vecchio, con via Sturzo, via Di Prima e piazza della Repubblica; la zona della Stazione “Centrale” con via VI Aprile, piazza Dei Martiri e piazza Giovanni XXIII; viale Africa con piazza Galatea; il quartiere Barriera con via Del Bosco; Picanello con via Principe Nicola; e infine Librino lungo il viale Grimaldi. Ogni zona è stata attentamente monitorata per garantire il rispetto delle regole.
Esiti dei controlli: sanzioni e sequestri
Durante l’operazione, sono stati controllati numerosi venditori ambulanti. Di questi, sei sono stati sanzionati con multe che si avvicinano a 11 mila euro a causa di violazioni delle normative. I 200 chili di prodotti ortofrutticoli sequestrati sono stati successivamente donati alla Caritas, evidenziando un impegno verso la comunità oltre che verso la legalità.
Particolari delle sanzioni applicate
Tra i casi più rilevanti, un ambulante in piazza Dei Martiri ha ricevuto una multa di 3.098 euro per mancanza dei requisiti professionali e un’ulteriore sanzione di 173 euro per la mancata concessione del suolo pubblico, con conseguente sequestro della merce. Un altro venditore in via VI Aprile è stato multato per occupazione abusiva del suolo pubblico e per aver trasformato la sua licenza da itinerante a posto fisso, con una sanzione di 481 euro.
Altri interventi e sanzioni
In piazza Galatea e via Principe Nicola, sono stati identificati due venditori abusivi che offrivano piante e frutta senza i requisiti necessari, con sanzioni complessive di 6.196 euro e per occupazione di suolo pubblico di 346 euro. Durante i controlli in via Principe Nicola, un altro ambulante è stato sanzionato per la mancata concessione del suolo pubblico. A Librino, in viale Grimaldi, il titolare di un chiosco-bar è stato multato per occupazione abusiva e per trasformazioni di licenza, con una sanzione di 481 euro e il sequestro della struttura.