Controlli a Roma: autolavaggio chiuso e multa di 32mila euro per gravi irregolarità

"Controlli a Roma: autolavaggio chiuso e multa di 32mila euro per irregolarità"
Controlli a Roma portano alla chiusura di un autolavaggio e a una multa di 32mila euro per irregolarità gravi

Controlli straordinari a Roma: Sanzioni e chiusure

Negli ultimi giorni, la Polizia di Stato ha intensificato le operazioni di controllo a Roma, portando a risultati significativi, tra cui la chiusura di un autolavaggio e di una sala slot per gravi irregolarità. Il bilancio di queste azioni è impressionante: sono state inflitte sanzioni per un totale di 32mila euro e due attività sono state sospese. Le forze dell’ordine hanno dimostrato un impegno deciso nel garantire il rispetto delle normative e la sicurezza dei cittadini.

Controlli a tappeto nelle periferie romane

Le operazioni si sono concentrate in particolare nelle periferie di Roma, dove le autorità hanno setacciato attività commerciali sospette. Nel quartiere Delle Valli, un autolavaggio è stato scoperto a operare in condizioni inaccettabili, descritto dai residenti come un vero e proprio “lavatoio a cielo aperto”. I cittadini hanno segnalato disturbi causati da rumori molesti e dall’occupazione abusiva del marciapiede e di una ringhiera condominiale, rendendo necessario un intervento immediato da parte della Polizia.

Irregolarità e sanzioni: Un bilancio preoccupante

Durante i controlli, condotti in collaborazione con la Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Roma Capitale, sono emerse gravi irregolarità. È stato accertato che il personale dell’autolavaggio lavorava in nero e che i servizi offerti erano spesso privi di scontrino fiscale. Le condizioni igienico-sanitarie erano allarmanti, portando alla sospensione immediata dell’attività e a sanzioni che hanno raggiunto un totale di 32mila euro. Questi risultati sottolineano l’importanza di controlli rigorosi per garantire la legalità e la sicurezza nel settore commerciale.

Sospensione della sala slot: Un minorenne sorprendente

Anche una sala slot a Fonte Nuova è finita nel mirino delle autorità, subendo la sospensione dell’attività. Qui, un minorenne è stato sorpreso a giocare su un terminale self service, violando la normativa che vieta l’ingresso ai minori di 18 anni. Di conseguenza, la sala rimarrà chiusa per 5 giorni, un provvedimento che evidenzia l’importanza di proteggere i giovani da situazioni di rischio.

Altre sanzioni a Monterotondo: Un segnale di allerta

Anche nel comune di Monterotondo, le autorità hanno preso provvedimenti. Diverse attività commerciali sono state multate per un totale di 7000 euro a causa di pessime condizioni igienico-sanitarie e della mancata tracciabilità degli alimenti. Questi controlli rappresentano un chiaro segnale che la sicurezza e la salute pubblica sono priorità assolute per le forze dell’ordine.

Related Post