Negli ultimi giorni, Microsoft ha introdotto un aggiornamento importante per il suo strumento di intelligenza artificiale generativa su Windows, conosciuto come Copilot. Questa nuova versione non rappresenta solo un semplice restyling estetico, ma segna un cambiamento radicale nell’interfaccia. L’organizzazione delle funzionalità e delle opzioni è stata completamente ripensata, con l’introduzione di novità che promettono di arricchire l’esperienza utente. Le modifiche inizieranno a essere disponibili con la versione 1.25082.132.0, attualmente in fase di distribuzione, anche se il rollout sembra procedere lentamente, con solo pochi utenti già in grado di accedervi.
Un elemento che salta subito all’occhio è il design della homepage. Microsoft ha abbandonato la grafica astratta di un violaceo indefinito per adottare uno sfondo più vivace, caratterizzato da margherite che sembrano fluttuare nell’aria, accompagnate da un effetto bokeh molto pronunciato. La tradizionale text box per avviare una nuova conversazione rimane in basso, mentre la parte superiore della schermata è ora occupata da cinque nuovi riquadri, o “moduli”, che richiamano alcune idee già esplorate dall’azienda per rendere il menu Start più versatile e funzionale.
Particolarmente interessante è la scelta dei titoli per queste sezioni, che risultano colloquiali e discorsivi. Ad esempio, invece di utilizzare un termine tecnico come “file recenti”, Microsoft ha optato per “torna a lavorare sui tuoi file”, creando un’atmosfera più amichevole e interattiva, simile a quella di una conversazione tra amici.
Le nuove sezioni di Copilot
Esaminiamo ora più nel dettaglio le cinque sezioni principali di Copilot e il loro funzionamento.
La prima sezione è dedicata ai file recenti, un’area che risulta immediatamente familiare per chi ha già utilizzato le ultime versioni del menu Start. Per accedere a questa funzionalità, è necessario concedere a Copilot l’autorizzazione per visualizzare i file locali. Una volta fatto, l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare i documenti presenti nella lista, fornendo riassunti, manipolando immagini o evidenziando elementi significativi. È importante notare che Copilot mostrerà solo i file che è in grado di elaborare.
La seconda sezione riguarda le pagine di Copilot, che sono essenzialmente conversazioni permanenti, sempre accessibili. Questo modulo mostra le Pagine che l’utente ha aperto più di recente, facilitando il ripristino del lavoro da dove lo si era lasciato.
Successivamente, troviamo una sezione dedicata alle app. Qui, gli utenti possono avviare le loro applicazioni preferite, a patto che siano compatibili. Inoltre, possono ricevere assistenza da Copilot Vision per comprendere come utilizzare le app e svolgere determinate operazioni. L’app viene lanciata normalmente, ma una finestra di Copilot rimane in primo piano, permettendo di fare richieste in tempo reale.
Infine, ci sono due sezioni che potrebbero sembrare sovrapposte: conversazioni recenti e “Continua a parlare con Copilot”. Al momento, non è del tutto chiaro quali siano i criteri che determinano il contenuto di ciascuna sezione. Potrebbe darsi che la prima segua un ordine cronologico, mentre la seconda raccolga le conversazioni più frequentemente riprese dall’utente.
Con queste novità, Microsoft si prepara a rendere Copilot un assistente sempre più utile e integrato nella vita quotidiana degli utenti Windows, promettendo un’interazione più fluida e intuitiva.