Serata di cortometraggi a cagliari
Domani, martedì 10 giugno 2025 , Cagliari si prepara a ospitare una serata imperdibile dedicata ai cortometraggi , nell’ambito della nona edizione del Babel Film Festival . Questo evento celebra le produzioni cinematografiche in lingue minoritarie provenienti da tutto il mondo, promettendo un’esperienza coinvolgente per tutti gli amanti del cinema .
Film in programma
Tra i cortometraggi in programma, spicca “Chie chircat accattat”, l’ultima opera del regista cagliaritano Enrico Pau , che verrà presentata in anteprima. Ambientato in un’epoca indefinita, il film si svolge in una località centrale della Sardegna , circondata da secolari foreste di lecci e massi di granito. Qui, una comunità composta esclusivamente da bambini, eccetto una donna con un ruolo sciamanico, comunica attraverso antiche filastrocche , detti e formule magiche, tutti tratti dal saggio “Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna” della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda , pubblicato nel 1895.
Programma della serata
La serata avrà inizio alle 16:00 presso gli spazi dell’ Exma , dove verranno proiettati cortometraggi in lingue come il corso , il cornico , il teochew , il curdo e il dialetto marchigiano . Si partirà con “Morra Murrina!” di Michè D’Onofrio , seguito da “Lymp” di Harry Faint , “A summer’s end poem” di Lamb Can-zhao , “Xwemalî – Home Made” di Rojda Ezgi Oral , “Superbi” di Nikola Brunelli e “La punizione del prete” di Francesco Tomba e Chiara Tesser .
Alle 18:00 , l’attenzione si sposterà su due opere in competizione per il prestigioso Premio Maestrale : “Ultraveloci”, un corto in tortonese di Paolo Bonfadini e Davide Morando , e “Ivalu” di Anders Walter e Pipaluk K. Jørgensen , seguiti dal corto “Clan” di Jaime Lock . La serata culminerà con la proiezione del film di Enrico Pau , mentre alle 21:00 sarà la volta di “Su fatorgiu” di Alonso Crespo , anch’esso candidato per la sezione Maestrale . A chiudere la serata, il cortometraggio in cilentano “Nessun posto al mondo” di Vanina Lappa , un’altra opera in competizione per il premio.
Attività per i più piccoli
Non mancheranno attività per i più piccoli: a partire dalle 16:30 , si svolgerà il laboratorio “Teatrini da passeggio”, curato dalla compagnia Is Mascareddas . Inoltre, alle 10:00 , si terrà una masterclass intitolata “Il cinema tra sogno e poesia”, condotta da Marco Antonio Pani .
Promozione e sostegno
Il Babel Film Festival è promosso dal Centro Servizi Culturali di Cagliari e dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari , sotto la direzione di Antonello Zanda e Paolo Carboni . L’evento riceve il sostegno della Regione , del Comune di Cagliari e della Fondazione Sardegna Film Commission . Un’occasione da non perdere per scoprire il talento e la creatività di registi provenienti da tutto il mondo!