Dal 26 maggio a Gorizia parte la V edizione dell’èStoria Film Festival, con eventi imperdibili

"Locandina della V edizione dell'èStoria Film Festival a Gorizia, dal 26 maggio, con eventi imperdibili."
èStoria Film Festival 2025: dal 26 maggio a Gorizia, un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della storia

Dal 26 maggio al 1 giugno 2025, Gorizia si prepara ad accogliere la V edizione dell’èStoria Film Festival, un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della storia. Le proiezioni si terranno presso il Kinemax, un punto nevralgico della città che si trasformerà in un palcoscenico per una serie di film straordinari. Quest’anno, il festival si inserisce nella cornice della XXI edizione del Festival internazionale di storia di Gorizia, dedicato all’esplorazione delle città e delle loro storie.

Un inizio da brividi: Metropolis

La rassegna avrà inizio lunedì 26 maggio alle 20.00 con un capolavoro del cinema muto: Metropolis di Fritz Lang, un film del 1927 che ha segnato un’epoca. Ambientato in una futuristica metropoli, il film esplora le disuguaglianze sociali tra i benestanti che abitano la parte alta della città e gli operai, costretti a vivere in condizioni disumane nella parte bassa. La scenografia, caratterizzata da grattacieli imponenti e macchinari colossali, rende Metropolis un’opera visivamente straordinaria. A commentare la proiezione sarà Michele Gottardi, un noto critico cinematografico, mentre le musiche originali saranno eseguite dal gruppo Zerorchestra, un ensemble attivo dal 1995 nella creazione di colonne sonore per i classici del cinema. La serata sarà arricchita dall’esibizione di talentuosi musicisti, tra cui Juri Dal Dan e Francesco Bearzatti.

Film e storia: un connubio perfetto

Il festival non si limita a proiettare film storici, ma si propone di esplorare come la storia possa essere reinterpretata attraverso il linguaggio cinematografico. Martedì 27 maggio, alle 20.00, sarà la volta di The girl with the needle di Magnus von Horn, un’opera ambientata a Copenaghen durante la Prima Guerra Mondiale. La storia di Karoline, una giovane donna che affronta sfide personali e professionali, sarà introdotta da Line Langebek Knudsen e Paolo Lughi. In questa occasione, il festival conferirà il Premio èStoria Film Festival 2025 alla sceneggiatrice Langebek per la sua innovativa fusione di elementi storici e horror.

Capolavori italiani e internazionali

Mercoledì 28 maggio, il festival presenterà un altro grande classico: Le mani sulla città di Francesco Rosi, un film del 1963 che affronta il tema della speculazione edilizia a Napoli. Rod Steiger interpreta Edoardo Nottola, un costruttore ambizioso che aspira a diventare assessore all’edilizia. Questo film, vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia, sarà introdotto da Maria Procino e Paolo Lughi.

Il giorno successivo, giovedì 29 maggio, alle 9.30, il pubblico potrà immergersi nel fantastico mondo di La città incantata di Hayao Miyazaki, un’opera che ha conquistato il cuore di generazioni. La storia di una ragazzina intrappolata in un mondo magico sarà presentata da Fabrizio Bozzetti. Venerdì 30 maggio, alle 17.00, sarà la volta di Manhattan di Woody Allen, una commedia che esplora le complicazioni dell’amore e la bellezza della Grande Mela, con introduzione di Riccardo Costantini.

Sabato 31 maggio, alle 17.00, Paolo Lughi guiderà il pubblico attraverso Il terzo uomo di Carol Reed, un noir ambientato nella Vienna del secondo dopoguerra, dove uno scrittore cerca di svelare il mistero della morte di un amico.

Chiusura in bellezza con Alice nella città

Il festival si concluderà il 1 giugno alle 20.00 con Alice nella città di Wim Wenders, un viaggio attraverso la Germania alla ricerca della nonna della giovane protagonista. Questo film rappresenta un pilastro del Nuovo Cinema Tedesco e sarà commentato da Fabrizio Bozzetti.

L’èStoria Film Festival è realizzato in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui Cinemazero e il Trieste Film Festival, e gode del patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Gorizia. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, quindi non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria esperienza cinematografica! Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il programma completo sul sito ufficiale del festival.

Related Post