Autostrade per l’Italia ha lanciato un nuovo progetto volto a migliorare la sicurezza dei viaggiatori, introducendo un simulatore di guida a realtà aumentata. Questo strumento innovativo è stato concepito per analizzare come gli automobilisti si comportano in prossimità dei cantieri autostradali, con l’intento di valutare le loro reazioni e scoprire soluzioni alternative per accrescere ulteriormente la sicurezza. Tale iniziativa è parte integrante del progetto DBA – Driver Behaviour Analysis, che coinvolge quattro rinomati atenei italiani: il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Droni e AI per migliorare la sicurezza
Il progetto mira a combinare i dati raccolti sul campo tramite droni con tecnologie avanzate di simulazione di guida, per analizzare il comportamento degli automobilisti. Attraverso test effettuati in un ambiente immersivo, ricreato all’interno di una cabina di guida all’avanguardia, si intende studiare le reazioni dei conducenti in situazioni critiche. Questo approccio è finalizzato a identificare i principali fattori di rischio, comprendere le cause dei comportamenti scorretti e valutare l’efficacia di nuove soluzioni per migliorare la sicurezza nei cantieri autostradali.
I droni e l’intelligenza artificiale rivestono un ruolo fondamentale nella raccolta dei dati necessari per la creazione degli scenari di simulazione. Grazie a queste tecnologie, è possibile ottenere immagini dettagliate che rappresentano fedelmente quanto avviene sulla rete autostradale, dai cantieri alle traiettorie dei veicoli. Nella fase iniziale del progetto, analizzando le traiettorie dei veicoli rilevate dai droni nei pressi dei cantieri, sono stati individuati i comportamenti di guida scorretti più comuni e significativi.
In particolare, sono stati sviluppati scenari immersivi che ricreano alcuni tratti autostradali dell’A26, tra Borgomanero e Novara. Come evidenziato da Autostrade per l’Italia, la simulazione ha previsto sia uno scenario con la segnaletica temporanea tradizionale presente nei cantieri, sia una versione alternativa che integra soluzioni innovative per migliorare la sicurezza. Questo approccio assicura un elevato livello di realismo e permette di testare l’efficacia di nuove proposte in un ambiente virtuale controllato, ponendo al centro il comportamento dei guidatori e la loro reazione a situazioni potenzialmente critiche.