La tecnologia dei display Tandem OLED, già implementata sugli iPad Pro del 2024, è pronta a fare il suo ingresso anche nel mondo degli smartphone Apple. Secondo quanto riportato dalla testata coreana DealSite, LG Display sta attivamente cercando di persuadere Apple ad adottare questa innovativa tecnologia per il futuro iPhone 20, previsto per il 2028. La fornitura di questi nuovi pannelli potrebbe iniziare nei prossimi anni, portando con sé vantaggi significativi.
Un salto tecnologico
La tecnologia Tandem OLED si caratterizza per l’uso di due strati di diodi organici sovrapposti, il che consente di raggiungere livelli di luminosità e contrasto superiori rispetto ai tradizionali pannelli OLED. Questo approccio non solo migliora la qualità visiva, ma garantisce anche una maggiore efficienza energetica, contribuendo così a prolungare la durata della batteria. In un’epoca in cui gli utenti cercano dispositivi sempre più performanti e duraturi, l’adozione di questa tecnologia potrebbe rappresentare un passo cruciale per Apple.
Il ruolo di LG Display
LG Display, già fornitore di Apple per gli iPad Pro, ha dimostrato di possedere l’expertise necessaria per adattare la produzione di questi pannelli anche per gli smartphone. Sebbene DealSite non sia tra le fonti più consolidate nel panorama delle indiscrezioni tecnologiche, la notizia si allinea con quanto emerso a inizio agosto, quando altre testate coreane avevano riportato di discussioni tra Apple e LG Display riguardo a una versione semplificata e più economica del Tandem OLED. Questo potrebbe rivelarsi un elemento cruciale per la decisione finale di Apple.
Le dinamiche della catena di fornitura
Attualmente, Apple non ha ancora preso una decisione definitiva sull’adozione dei pannelli Tandem OLED. Se questa scelta dovesse concretizzarsi, segnerebbe un cambiamento significativo nella qualità dei display degli iPhone, ma potrebbe anche influenzare le dinamiche della catena di fornitura. Infatti, per i display OLED dei MacBook Pro del 2026, Samsung Display è attualmente l’unico fornitore, evidenziando la competizione accesa tra i due colossi coreani per assicurarsi le commesse di Apple. La situazione è in continua evoluzione e gli sviluppi futuri potrebbero riservare sorprese.