"Campi di zucche in Italia: un'esperienza autunnale incantevole senza viaggiare in America."
scopri i meravigliosi campi di zucche in italia per un'autunno incantevole, senza bisogno di viaggiare negli usa

Esplora i magici campi di zucche in Italia per un autunno da favola, senza volare in America

Non è necessario volare oltre oceano per vivere l’incanto dei pumpkin patch: l’Italia è ricca di straordinari campi di zucche, distribuiti da Nord a Sud, dove è possibile passeggiare, raccogliere, fotografare e decorare le zucche in scenari da sogno, il tutto accompagnato da laboratori per adulti e bambini. Scopriamo insieme i luoghi imperdibili di questo autunno 2025.

Con l’arrivo dell’autunno, il paesaggio italiano si tinge di calde sfumature: il rosso, il giallo e l’arancione abbelliscono boschi e borghi, mentre i campi agricoli si preparano a festeggiare. Tra le attrazioni più amate degli ultimi anni ci sono i pumpkin patch, campi di zucche che si ispirano alla tradizione americana, ma che hanno trovato una loro dimensione anche nel nostro Paese. Non si tratta solo di scegliere la zucca perfetta da intagliare, ma di vivere un’esperienza immersiva, ricca di natura, giochi, buon cibo e opportunità fotografiche uniche.

Ecco una guida dettagliata ai campi di zucca italiani, suddivisi per regioni, da annotare in agenda per rendere indimenticabile l’autunno.

Pumpkin patch: un’esperienza da vivere

I pumpkin patch sono spazi dedicati alla coltivazione di zucche che, durante l’autunno, si trasformano in veri e propri villaggi tematici. Questi luoghi incantati offrono scenografie affascinanti, balle di fieno, spaventapasseri e aree per l’intaglio, pensate per intrattenere sia gli adulti che i bambini. Non mancano laboratori creativi, spettacoli, mercatini e degustazioni a tema Halloween.

Se un tempo erano un’esclusiva degli Stati Uniti, oggi i pumpkin patch sono diventati una tendenza irrinunciabile in Italia. Dalla Lombardia alla Campania, ogni campo porta con sé un tocco unico, regalando un’atmosfera da favola.

Lombardia: i campi di zucche tra Bergamo e Milano

La Lombardia è una delle regioni italiane con il maggior numero di pumpkin patch. A Bergamo, il noto campo Tulipania si trasforma in un mare di zucche arancioni, dove spaventapasseri e laboratori creativi accolgono i visitatori fino al 9 novembre a Terno D’Isola. Qui è possibile raccogliere, decorare e gustare piatti stagionali a base di zucca.

Vicino a Milano, a Nerviano, si trova il Campo di Federica, un luogo magico dove la proprietaria ha creato scenografie incantevoli con varietà di zucche di ogni forma. Dal 21 settembre al 31 ottobre, grandi e piccini possono partecipare a laboratori di pittura e intaglio, accompagnati da musica e prelibatezze autunnali.

A Vimodrone, sempre nei pressi di Milano, l’Agricola delle Meraviglie di Steflor offre un vasto pumpkin patch di 12.000 metri quadrati, con oltre 40 varietà di zucche. Qui si svolge un vero festival d’autunno, con mercatini e attività a tema Halloween, aperto dal 20 settembre al 31 ottobre.

In provincia di Lecco, il Campo dei Fiori di Galbiate si affaccia sul lago di Annone e si trasforma in un villaggio delle zucche, con varietà rare come Hokkaido e Butternut. I visitatori possono scegliere la loro zucca preferita, intagliarla e portarla a casa, con apertura fino al 2 novembre.

Infine, a Ornago (Monza e Brianza), il campo U-Pick Shirin offre un’area di 40.000 metri quadrati nel Parco Agricolo Nord Est, dove ogni weekend di ottobre si possono vivere laboratori e attività in un’atmosfera naturale e suggestiva.

Veneto: il villaggio delle zucche di Nonno Andrea

In Villorba, provincia di Treviso, l’azienda agricola Nonno Andrea ha creato un autentico villaggio delle zucche. Qui non mancano balle di fieno, carriole piene di frutti e scenografie autunnali, con migliaia di zucche da scegliere. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, sono previste degustazioni a tema e bevande a base di zucca. Il villaggio è aperto dal 19 settembre al 2 novembre.

Piemonte: la casa delle zucche vicino Torino

Ad Andezeno, a soli 20 chilometri da Torino, si trova la famosa Casa delle Zucche, un’attrazione che unisce tradizione, esposizioni e mercati. Fino al 14 dicembre, i visitatori possono ammirare zucche di ogni forma e colore, sia ornamentali che commestibili. Negli ultimi giorni di ottobre, è possibile acquistare zucche di Halloween già intagliate e decorate, ideali per chi cerca un’esperienza pronta all’uso.

Marche: il villaggio delle zucche a Pesaro

A Pesaro, il Giardino dei Colori si trasforma in un villaggio delle zucche, aperto dal 20 settembre al 2 novembre. Questo è l’unico pumpkin patch “you pick” della regione e offre molto più di una semplice raccolta: laboratori di intaglio, percorsi nei labirinti di mais e giochi per bambini come la corsa nei sacchi. Un’esperienza che unisce natura, divertimento e tradizione.

Lazio: i campi di zucca di Roma e dintorni

Nel Lazio, ci sono due tappe imperdibili. A Fiumicino, il campo Le Zucche di Barbabianca offre un villaggio rurale con zucche da raccogliere, laboratori di decorazione e la compagnia degli animali della fattoria. Aperto dal 27 settembre al 2 novembre, è un luogo ideale per le famiglie.

A Sacrofano, nel Parco di Veio, la Fattoria della Zucca porta l’esperienza americana alle porte di Roma. Tra natura e scenografie autunnali, i visitatori possono partecipare a laboratori creativi per realizzare la propria Jack O’Lantern. La fattoria è aperta tutti i weekend dal 27 settembre al 2 novembre, con un’apertura speciale venerdì 31 ottobre per Halloween.

Campania: il giardino delle zucche di Caserta

A Caserta si trova il primo pumpkin patch della Campania, frutto dell’idea di Emily, di origini americane. Il Giardino delle Zucche offre un’esperienza completa: passeggiate tra i campi, intaglio e decorazione, il Pumpkin Cafè con piatti e bevande a base di zucca, e l’Autumn Maze, un labirinto a tema. Aperto dal 20 settembre al 2 novembre, è una delle mete più suggestive del Sud Italia per vivere un autunno da favola.

Perché visitare un campo di zucche in Italia

I pumpkin patch non sono solo un’attrazione turistica, ma rappresentano un modo per vivere l’autunno con calma, riscoprendo la natura e le tradizioni. Questi luoghi sono perfetti per famiglie con bambini, coppie in cerca di atmosfere romantiche e amici desiderosi di immortalare momenti indimenticabili.

Da Nord a Sud, ogni campo ha la sua personalità, ma tutti condividono la stessa promessa: regalare una giornata di colori, sorrisi e autenticità che profuma di autunno.