"Gamma di veicoli Dongfeng in Italia: modelli, motorizzazioni e prezzi"
scopri i veicoli dongfeng in italia: modelli, motorizzazioni e prezzi aggiornati al 2025

Esplora la gamma di veicoli Dongfeng in Italia: modelli, motorizzazioni e prezzi dettagliati

Dongfeng ha recentemente fatto il suo debutto nel mercato italiano, ampliando ulteriormente la già ricca offerta di marchi automobilistici cinesi nel nostro Paese. Attualmente, la casa automobilistica propone quattro modelli, tutti dotati di motorizzazioni che vanno dal benzina all’ibrido, fino a soluzioni completamente elettriche. Ma chi è realmente Dongfeng?

La storia di Dongfeng

Fondata nel 1969, Dongfeng ha la sua sede a Wuhan ed è oggi uno dei gruppi automobilistici più influenti della Cina. La sua creazione è stata voluta dal presidente Mao Tse-tung, nell’ambito del piano “Terzo Fronte”, concepito per proteggere il Paese da possibili invasioni esterne. Oggi, l’azienda è interamente controllata dal governo cinese, e il suo nome, che significa “vento dell’est”, simboleggia la sua ambizione di espandere la propria influenza nel panorama automobilistico globale.

La gamma italiana di Dongfeng

Negli ultimi anni, Dongfeng ha catturato l’attenzione in Italia, in particolare per il suo coinvolgimento in un progetto governativo volto a introdurre una nuova casa automobilistica nel Paese. Tuttavia, questo piano è stato messo da parte a causa dell’introduzione di dazi sulle auto elettriche cinesi da parte dell’Unione Europea, sostenuta dall’Italia. Nonostante ciò, Dongfeng è riuscita a entrare nel mercato italiano con una gamma di quattro veicoli, con l’intenzione di ampliare ulteriormente la propria offerta in futuro.

Dongfeng Huge

Il Dongfeng Huge è un SUV che si distingue per le sue motorizzazioni benzina e ibride. Con dimensioni di 4.720 mm di lunghezza, 1.910 mm di larghezza e 1.702 mm di altezza, offre un passo di 2.825 mm e un bagagliaio di 379 litri. La versione a benzina è dotata di un motore turbo a 4 cilindri da 1,5 litri, capace di erogare 145 kW (197 CV), permettendo di raggiungere una velocità massima di 194 km/h. La variante Full Hybrid combina il motore endotermico con un’unità elettrica, per una potenza totale di 180 kW (245 CV) e una velocità massima di 170 km/h. Questo SUV è disponibile in un allestimento praticamente Full Optional, con un prezzo di partenza di 31.900 euro, a cui si aggiungono 950 euro per la messa su strada.

Dongfeng Mage

Un altro modello interessante è il Dongfeng Mage, anch’esso un SUV disponibile con motorizzazioni benzina e Full Hybrid. Le sue dimensioni sono di 4.650 mm in lunghezza, 1.905 mm in larghezza e 1.630 mm in altezza, con un passo di 2.775 mm. Il motore a benzina, un 4 cilindri turbo di 1,5 litri, eroga 150 kW (204 CV) e consente di raggiungere una velocità massima di 190 km/h. La versione Full Hybrid, invece, offre una potenza totale di 215 kW (292 CV) e una velocità massima di 170 km/h. Anche in questo caso, il veicolo è proposto in un allestimento Full Optional, con prezzi a partire da 27.900 euro più 950 euro per la messa in strada.

Dongfeng Shine

La berlina Dongfeng Shine è un modello a 3 volumi che si presenta con una motorizzazione a benzina. Le sue dimensioni sono di 4.660 mm di lunghezza, 1.812 mm di larghezza e 1.490 mm di altezza, con un passo di 2.680 mm. Questo veicolo è dotato di un motore a 4 cilindri da 1,5 litri, capace di erogare 91 kW (125 CV) e raggiungere una velocità massima di 178 km/h. Gli acquirenti possono scegliere tra un cambio manuale a 5 marce o un cambio automatico a 6 rapporti. Il prezzo in Italia parte da 21.900 euro, con 800 euro aggiuntivi per la messa su strada.

Dongfeng Box

Infine, la Dongfeng Box si propone come una city car elettrica dal rapporto qualità-prezzo molto interessante. Con dimensioni di 4.020 mm di lunghezza, 1.810 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza, offre un bagagliaio di 326 litri. Questo modello è disponibile in due versioni: Style Edition e Premium Edition. La prima è equipaggiata con un motore da 70 kW (95 CV), capace di raggiungere una velocità massima di 140 km/h, alimentato da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 32,56 kWh, che garantisce un’autonomia di 230 km (WLTP). La versione Premium, invece, utilizza lo stesso motore ma con un accumulatore da 43,89 kWh, per un’autonomia di 310 km. Il prezzo parte da 21.500 euro, con 800 euro per la messa in strada.