Il film Nonnas, che debutterà su Netflix il 9 maggio 2025, si presenta come un’opera che va oltre la semplice commedia: è un autentico viaggio nelle tradizioni italo-americane, ricco di sapori genuini e storie tramandate di generazione in generazione . Con Vince Vaughn nel ruolo principale, questa pellicola riesce a catturare l’essenza di un legame profondo con le proprie radici familiari, il cibo e l’ amore che si cela dietro ogni piatto. Guardando il film, si ha quasi la sensazione di passeggiare nei quartieri di New York , immersi nei profumi delle cucine e nelle risate delle nonne , il cui calore e ironia rendono ogni scena memorabile.
Diretto da Stephen Chbosky, noto per il suo lavoro in Noi siamo infinito, e scritto da Liz Maccie, Nonnas trae ispirazione dalla vera storia di Joe Scaravella, fondatore dell’iconico ristorante Enoteca Maria a Staten Island . Qui, nonne di varie nazionalità si alternano ai fornelli, portando in tavola piatti che raccontano storie di vita e tradizioni . Ma dove è stata realmente girata questa celebrazione della cultura italiana?
Le location di Nonnas
Sebbene la trama si svolga a Staten Island , le riprese si sono concentrate principalmente nel New Jersey , in città come Bayonne , Linden e Paterson . Un luogo di particolare rilevanza è l’ex ristorante Spirito’s, un’istituzione chiusa nel 2020, situata al 714 di 3rd Avenue a Elizabeth . Qui è stata ricostruita l’ Enoteca Maria , cuore emotivo del film. Con le sue pareti colorate e fotografie di famiglia, Spirito’s rappresenta un simbolo delle radici italiane, evocando l’atmosfera di una trattoria d’altri tempi. Diverse scene sono state girate al 44 di East 14th Street e davanti alla Taqueria El Gallo Azteca al 75 di Victory Boulevard a Staten Island , mentre il traghetto che collega Staten Island a Manhattan ha fornito suggestive inquadrature panoramiche.
Per le sequenze più evocative, la produzione ha scelto il Great Falls National Historical Park a Paterson, una città storica nota per il suo ruolo nell’industria della seta . Le spettacolari cascate fanno da sfondo a momenti di introspezione del protagonista, simboleggiando il flusso della memoria e delle storie familiari che Nonnas racconta con grazia e umorismo. Paterson , conosciuta come la Città della Seta , offre un contesto ideale per esplorare il passato e le tradizioni .
Le strade di Hoboken , con il loro spirito vivace e autentico, sono state il palcoscenico per alcune scene di vita quotidiana. Questa cittadina, affacciata sul fiume Hudson , è caratterizzata da locali come Basile’s Pizza e la caffetteria Sorellina, che diventano luoghi di incontro e scambio tra i personaggi, contribuendo a creare un’atmosfera familiare e calorosa. Hoboken rappresenta un perfetto equilibrio tra il fascino del passato e la modernità , rendendola una location ideale per un film che celebra la cultura italo-americana.
In molte scene, Jersey City funge da sostituto per New York . Le passeggiate lungo il fiume e le strade costellate di edifici storici offrono scorci suggestivi che riflettono il viaggio interiore del protagonista. La scelta di utilizzare Jersey City si è rivelata astuta, sia per motivi logistici che estetici. Inoltre, la stazione degli autobus Raritan Valley a Edison, una cittadina nel New Jersey , è stata utilizzata come punto di partenza per il viaggio del protagonista verso le sue radici e il contatto con le nonne che cambieranno la sua vita. La contea di Middlesex , ricca di parchi come Thompson Park e Donaldson Park , offre un contesto naturale che arricchisce ulteriormente la narrazione.