Poco prima di una meritata pausa estiva, un appassionato di tecnologia ha deciso di testare il Lefant M3, un robot aspirapolvere che promette di unire aspirazione e lavaggio in un’unica soluzione. Questo dispositivo, disponibile su Amazon a circa 350 euro, ha già catturato l’attenzione di molti utenti, accumulando oltre 20.000 recensioni. Nonostante il recensore non avesse mai sentito parlare di questo marchio, le aspettative erano elevate.
Caratteristiche e design
Il Lefant M3 si distingue per specifiche che, pur non essendo all’avanguardia, risultano comunque interessanti. Tra le sue funzionalità principali troviamo un doppio panno rotante per il lavaggio, una spazzola principale anti-groviglio e una potenza di aspirazione che raggiunge i 12.000 Pa. Inoltre, il robot è capace di lavare i panni con acqua calda fino a 45°C e di asciugarli successivamente. La stazione di ricarica è progettata per ridurre al minimo la manutenzione, mentre l’applicazione smart offre diverse funzioni utili.
Il design del Lefant M3 è particolarmente apprezzabile. In un mercato dove molti robot aspirapolvere sono ingombranti e poco gradevoli esteticamente, questo modello si presenta con linee semplici e contenitori dell’acqua facilmente accessibili. Un aspetto notevole è che il robot si nasconde completamente sotto la stazione di ricarica, evitando urti accidentali e integrandosi armoniosamente nell’arredamento domestico, un vantaggio significativo per chi vive in spazi ristretti come un appartamento a Milano.
La stazione di ricarica e autopulente
La stazione di ricarica del Lefant M3 è ben progettata e dispone di due contenitori per l’acqua: uno da 2.5L per l’acqua pulita e uno da 3.2L per quella sporca. Un piccolo tappo nasconde il comparto per il detergente, che viene dosato automaticamente. Inoltre, il sacchetto per la raccolta della polvere ha una capacità di 3.5L e deve essere sostituito ogni due mesi, con un ricambio già incluso nella confezione.
Sebbene il robot non possa competere con modelli più costosi in termini di velocità di ricarica, offre comunque una dotazione completa. La base di lavaggio interna è rimovibile per una pulizia manuale, un dettaglio che evidenzia l’attenzione ai particolari. Tuttavia, mancano alcune funzionalità avanzate, come i raschietti automatici, presenti in altri dispositivi di fascia alta.
Dimensioni e navigazione
Con un diametro di 320 mm e un’altezza di 97 mm, il Lefant M3 è progettato per muoversi anche negli spazi più angusti, come sotto i mobili. Tuttavia, questa compattezza comporta un limite nella capacità di immagazzinamento di sporco e acqua, costringendo il robot a tornare più frequentemente alla base per rifornirsi. Gli utenti possono decidere tramite l’app ogni quanto farlo tornare, con intervalli di 5, 10 o 15 minuti. È importante notare che, durante un ciclo di lavaggio profondo, il serbatoio si svuota in circa 7 minuti, quindi impostare un intervallo superiore ai 5 minuti potrebbe compromettere l’efficacia del lavaggio.
Il sistema di navigazione del Lefant M3 è dotato di una torretta con LiDAR , che mappa l’ambiente a 360 gradi. Questo sensore, insieme a un dispositivo di rilevamento della posizione, consente al robot di evitare ostacoli e ottimizzare il percorso, eliminando la necessità di un paraurti fisico. In pratica, il Lefant M3 si è dimostrato molto abile nel muoversi tra gli arredi, evitando oggetti e persone con grazia.
Qualità di lavaggio e pulizia
Quando si parla di prestazioni, il Lefant M3 emerge come uno dei migliori robot aspirapolvere nella sua fascia di prezzo. La combinazione di aspirazione , lavaggio e intelligenza operativa è ben bilanciata. Tuttavia, presenta alcuni difetti: la spazzola laterale a volte può “sparare” via lo sporco invece di convogliarlo verso la bocca di aspirazione. Durante un test pratico con chicchi di riso, ne sono stati trovati alcuni sparsi, ma la pulizia delle fughe ha superato le aspettative rispetto a molti modelli più costosi.
La potenza di aspirazione massima di 12.000 Pa si attiva quando il robot rileva tappeti, mentre il lavaggio risulta particolarmente efficace grazie alla pressione applicata dai panni rotanti. Tuttavia, il Lefant M3 non è in grado di oscillare vicino a mobili e pareti per una pulizia profonda, quindi un intervento manuale sarà necessario di tanto in tanto.
Applicazione e autonomia
La batteria da 5200mAh offre un’autonomia di circa 200 minuti, sufficiente per pulire fino a 220mq. Tuttavia, se si utilizza il profilo di pulizia al massimo, questi valori possono dimezzarsi. La ricarica è relativamente lenta, quindi non aspettatevi che il robot recuperi molta carica durante le pause.
Tutto può essere monitorato tramite l’applicazione “Lefant”, disponibile per iOS e Android. Questa app consente di controllare lo stato di carica, gestire la mappa e avviare la pulizia di stanze specifiche. È anche possibile utilizzare comandi vocali tramite Alexa o Google Assistant . Un piccolo difetto è che il robot comunica solo in inglese, ma si spera che in futuro possa supportare anche l’italiano.
In sintesi, il Lefant M3 si presenta come un’opzione valida per chi cerca un robot aspirapolvere funzionale e conveniente, capace di semplificare le pulizie quotidiane senza compromettere la qualità.