Espulsione di 11 stranieri irregolari da Reggio Calabria: voli e destinazioni di rimpatrio

"Espulsione di 11 stranieri irregolari da Reggio Calabria: dettagli sui voli e destinazioni di rimpatrio."
Espulsione di 11 stranieri irregolari da Reggio Calabria nel 2025: dettagli sui voli e le destinazioni di rimpatrio

Espulsioni a Reggio Calabria: 11 stranieri rimpatriati

Recentemente, l’Ufficio Immigrazione di Reggio Calabria ha concluso un’importante operazione che ha portato all’espulsione di 11 cittadini stranieri irregolari. Questi individui, trovati privi di permesso di soggiorno, sono stati rimpatriati in seguito a decreti firmati dal Prefetto e dal Questore. Tale azione sottolinea l’impegno delle autorità nel garantire ordine e legalità sul territorio.

Dettagli sui rimpatri

Secondo le informazioni fornite dalla Polizia di Stato, tra i 11 espulsi si contano 10 uomini e 1 donna, con età variabile tra i 26 e i 48 anni. Le nazionalità degli espulsi sono diverse: 6 provengono dalla Georgia, 3 dal Marocco, 1 dalla Turchia e 1 dall’Argentina. Per facilitare il rimpatrio, gli espulsi sono stati scortati agli aeroporti di Roma e, in un caso, a Napoli, dove sono stati imbarcati su voli diretti verso i loro paesi d’origine. A ciascuno di loro è stato imposto un divieto di reingresso in Italia e nell’Area Schengen per un periodo di 3 anni.

Partenze volontarie e ulteriori espulsioni

Oltre ai rimpatri forzati, l’operazione ha visto anche 2 cittadini stranieri che hanno scelto di lasciare l’Italia volontariamente. Si tratta di un 40enne del Madagascar e di una 35enne del Venezuela, entrambi in conformità a un Decreto di Espulsione. Inoltre, un cittadino pakistano di 25 anni e un cittadino indiano di 58 anni hanno ricevuto l’ordine di lasciare il paese entro 7 giorni, dimostrando l’applicazione rigorosa delle misure per gestire la presenza di stranieri irregolari.

Attività dell’ufficio immigrazione

L’Ufficio Immigrazione di Reggio Calabria ha svolto un ruolo attivo non solo nelle espulsioni. Ha gestito un numero significativo di pratiche relative ai permessi di soggiorno, elaborando 3092 permessi e consegnandone 2892. Inoltre, sono state formalizzate 270 richieste di asilo, inviate alla commissione territoriale di Crotone per la valutazione. Questo dimostra un’attività costante e intensa da parte delle autorità, impegnate a bilanciare la sicurezza con i diritti dei richiedenti asilo.

Grazie a queste operazioni, Reggio Calabria si conferma come un punto cruciale nella gestione dell’immigrazione, affrontando le sfide legate alla presenza di stranieri irregolari e garantendo il rispetto delle normative vigenti.

Related Post