"Attivazione del supporto per le Progressive Web App in Firefox: guida e novità."
scopri come attivare il supporto per le progressive web app su firefox nel 2025 e migliora la tua esperienza di navigazione

Firefox finalmente supporta le Progressive Web App: ecco come attivare la nuova funzione.

Se pensavate che il supporto alle PWA (Progressive Web App) su Firefox fosse solo un miraggio, è tempo di ricredersi: la novità è finalmente qui! A partire dal 2025, gli utenti del browser di Mozilla possono ora approfittare di questa funzionalità, sebbene si trovi ancora in fase sperimentale. Queste nuove opzioni, denominate ufficialmente Taskbar Tabs, si distaccano dalla terminologia adottata da altri browser come Chrome di Google e Edge di Microsoft, entrambi basati su Chromium.

Un ritorno atteso

Le PWA non sono certo una novità nel panorama del web, ma la loro integrazione in Firefox ha seguito un percorso complesso. In passato, Mozilla aveva tentato di implementare questa funzionalità, ma senza successo. Dopo un lungo periodo di test che non ha prodotto risultati soddisfacenti, sembrava che il progetto fosse destinato a essere abbandonato. Tuttavia, con il rilascio della build numero 142, gli utenti possono finalmente scoprire le potenzialità delle Taskbar Tabs. Questa versione è già disponibile sul canale stabile, quindi non c’è tempo da perdere!

Come attivare le taskbar tabs

Per utilizzare le Taskbar Tabs, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Prima di tutto, assicuratevi di avere installato l’ultima build di Firefox. Una volta fatto ciò, dovrete attivare manualmente questa funzione, poiché è disattivata di default. Ci sono due metodi per farlo, ecco come procedere:

1. Metodo ortodosso: Digitate l’indirizzo about:preferences#experimental nella barra degli indirizzi. Questo vi porterà alla sezione Labs di Firefox, dove dovrete cercare l’opzione “Add sites to your taskbar” e abilitarla. Se non riuscite ad accedere alla sezione Labs, potrebbe essere necessario attivare la condivisione dei dati tecnici e telemetrici con Mozilla, oltre a consentire la funzione “Install and run studies” nelle impostazioni.

2. Procedura alternativa: Se preferite un metodo più rapido e senza la necessità di condividere dati, digitate about:config nella barra degli indirizzi. Qui, cercate l’opzione browser.taskbarTabs.enabled e impostate su true.

In entrambi i casi, una volta attivata la funzione, quando visiterete siti compatibili con le PWA, noterete una piccola icona a destra della barra di navigazione. Questa icona, con una freccia rivolta verso il basso, indica che è possibile “installare il sito” sul vostro computer. Un semplice clic e il gioco è fatto!

Un nuovo modo di navigare

L’introduzione delle Taskbar Tabs rappresenta un passo significativo per Firefox, che si allinea così alle attuali tendenze del web. Le PWA offrono un’esperienza utente fluida e interattiva, combinando il meglio delle app native con la facilità d’uso delle pagine web. Con questa nuova funzionalità, Mozilla mira a migliorare l’esperienza di navigazione dei suoi utenti, rendendo più accessibili le applicazioni web.

In un contesto in cui la tecnologia avanza a ritmi serrati, Firefox dimostra di voler rimanere competitivo, offrendo strumenti che soddisfano le esigenze degli utenti moderni. Con l’abilitazione delle Taskbar Tabs, gli utenti possono ora sfruttare app e servizi web in modo più efficace, senza dover passare da un’app all’altra. La speranza è che, con il tempo, questa funzione diventi sempre più stabile e integrata, permettendo a Firefox di continuare a crescere e innovare nel panorama dei browser.