"Flight Simulator 2024 con GeForce RTX, DLSS 4 e MFG per prestazioni grafiche avanzate"
flight simulator 2024 potenzia l'esperienza di volo con geForce rtx, dlss 4 e mfg per prestazioni grafiche eccezionali nel 2025

Flight Simulator 2024 integra GeForce RTX, DLSS 4 e MFG per prestazioni superiori

Nelle ultime ore, NVIDIA ha annunciato una serie di novità entusiasmanti per i fan del gaming, con un particolare focus su Microsoft Flight Simulator 2024. Grazie al Sim Update 3, il titolo ora integra un innovativo modello di upscaling basato sulla tecnologia Transformer, parte della suite di funzionalità AI DLSS 4.0. Questa integrazione promette di elevare le prestazioni del gioco, con framerate che potrebbero raggiungere livelli straordinari.

Utilizzando la tecnologia MFG, NVIDIA garantisce un’esperienza visiva senza precedenti. Con una GeForce RTX 5070 Ti, i giocatori possono raggiungere fino a 200 FPS in 4K con dettagli al massimo; passando a una RTX 5080, il framerate sale a 280 FPS, mentre la potente RTX 5090 potrebbe addirittura toccare i 370 FPS. È importante notare che questi risultati variano in base alla configurazione hardware complessiva, inclusi CPU e RAM.

Novità in arrivo il 4 settembre

Il 4 settembre si preannuncia come una data cruciale per i videogiocatori. In quella giornata, verrà lanciato il tanto atteso DLC di Indiana Jones, intitolato “L’Ordine dei Giganti”. MachineGames, lo studio responsabile del progetto, non si limiterà al rilascio del DLC, ma introdurrà anche un aggiornamento tecnico che porterà la tecnologia RTX Hair nel mondo dell’archeologo più famoso. Questa innovativa tecnica di renderizzazione promette di migliorare la qualità visiva di peli e capelli a livelli mai visti prima, sebbene richieda risorse considerevoli. NVIDIA ha comunicato che questa tecnologia sarà disponibile per un numero limitato di personaggi, sia nel gioco base che nel DLC.

In aggiunta, il 4 settembre i giocatori potranno esplorare “Hell is Us”, un action adventure in terza persona incentrato su combattimenti corpo a corpo e sull’esplorazione di un mondo sci-fi post-apocalittico. Questo titolo, privo di mappe o marker per guidare il giocatore, supporterà fin dal lancio DLSS 4 e MFG, promettendo un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

Il 5 settembre: l’arrivo di Cronos: The New Dawn

Il giorno successivo, il 5 settembre, sarà la volta di “Cronos: The New Dawn”, un nuovo progetto sviluppato dallo studio noto per aver creato Silent Hill 2. Questo horror darà vita a un franchise inedito, ambientato in un futuro post-apocalittico e nella Polonia degli anni ’80. Anche questo titolo sfrutterà le potenzialità di DLSS 4, MFG e ray tracing, promettendo un’atmosfera immersiva e inquietante.

Con queste novità all’orizzonte, il panorama videoludico si arricchisce di esperienze straordinarie, pronte a catturare l’attenzione dei giocatori. Non resta che attendere e osservare come queste tecnologie plasmeranno il nostro modo di vivere il gaming.