Un episodio di rapina ha scosso Bologna, dove un uomo di 35 anni, di origine egiziana, è stato arrestato dopo aver aggredito un commesso di un supermercato. L’incidente si è verificato mercoledì 4 giugno, intorno alle 19:15, in via Bologna, e ha visto il protagonista tentare di fuggire dopo aver sottratto alcuni generi alimentari.
La dinamica dell’aggressione
L’egiziano, già noto alle forze dell’ordine, è stato colto sul fatto mentre si appropriava di prodotti alimentari per un valore di circa 77 euro in un supermercato di via Ferrara. Dopo aver riempito uno zaino con la merce, ha tentato di uscire senza pagare. Un dipendente del negozio, accortosi del furto, ha cercato di fermarlo chiedendogli di restituire quanto rubato. Invece di arrendersi, l’uomo ha reagito in modo violento, lanciando lo zaino contro il commesso e colpendolo con un pugno al volto.
Intervento dei cittadini e della polizia
La situazione ha attirato l’attenzione di un passante, che, a bordo di uno scooter, ha deciso di intervenire per fermare il fuggitivo. Nel frattempo, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G. e S.P.) sono giunti rapidamente sul posto, trovando l’aggressore ancora intento a colpire il dipendente e il cittadino intervenuto. Gli agenti sono riusciti a immobilizzarlo e a portarlo in auto di servizio. Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti non solo i generi alimentari rubati, ma anche 7 paia di pantaloni nuovi con il cartellino attaccato, per i quali l’uomo non ha fornito spiegazioni.
Resistenza all’identificazione
Una volta in custodia, il 35enne ha mostrato un atteggiamento ostile e ha rifiutato di fornire le proprie generalità. Dopo essere stato identificato presso la Questura di Bologna, è stato arrestato e sottoposto a giudizio con rito direttissimo il giorno successivo. È importante sottolineare che, fino a una sentenza definitiva, l’uomo gode della presunzione di innocenza.
Questo episodio evidenzia non solo la rapidità dell’intervento delle forze dell’ordine, ma anche l’importanza della vigilanza dei cittadini nel mantenere la sicurezza nelle nostre città.