Google ha lanciato un nuovo piano in abbonamento chiamato AI Plus, pensato per i mercati emergenti. L’obiettivo di questa iniziativa è rendere l’intelligenza artificiale, in particolare il modello Gemini 2.5 Pro, più accessibile a un pubblico vasto. Con un costo mensile di 75.000 rupie in Indonesia, equivalente a circa 4,56 euro, questo piano si colloca tra la versione gratuita e quella Pro, risultando molto più conveniente rispetto al piano Pro locale, che presenta un costo notevolmente più alto.
Funzionalità e vantaggi di AI Plus
Il piano AI Plus consente agli utenti di effettuare un numero maggiore di richieste giornaliere rispetto alla versione gratuita, limitata a sole cinque richieste. Anche se Google non ha ancora rivelato il numero esatto di richieste per il piano Plus, è noto che il piano Pro permette fino a 100 richieste al giorno, mentre il piano Ultra arriva a 500. Un altro punto di forza è la finestra di contesto, che aumenta da 32.000 token per gli utenti free a 128.000 per gli abbonati Plus, sebbene rimanga inferiore ai 1.000.000 di token disponibili per gli utenti Pro e Ultra.
Oltre alle avanzate funzioni linguistiche, il pacchetto AI Plus offre strumenti multimediali innovativi. Tra questi figurano Veo 3 Fast per la creazione rapida di video, Google Flow per l’editing audiovisivo e Whisk, un’app autonoma per trasformare immagini in video. In termini di produttività, gli utenti possono usufruire di un pannello laterale di Gemini integrato in applicazioni come Gmail, Documenti e Fogli, oltre a un utilizzo ampliato di NotebookLM, l’app di Google per l’organizzazione e la sintesi delle informazioni.
Espansione e futuro di AI Plus
L’Indonesia è il primo paese a beneficiare di questo servizio, ma Google ha già in programma di espandere AI Plus in altri mercati emergenti, anche se non ha fornito un calendario preciso per questa operazione. Le aspettative sono elevate e si prevede che, quando il servizio arriverà nei mercati occidentali, il prezzo sarà inferiore ai 20 euro. Tuttavia, è probabile che le condizioni siano adattate rispetto a quelle dei paesi a basso reddito, per garantire un accesso equo.
Un ulteriore vantaggio dell’abbonamento AI Plus è rappresentato dai 200 GB di spazio di archiviazione su Google One. Questo aspetto arricchisce l’offerta, rendendola più completa per quegli utenti che necessitano non solo di strumenti di intelligenza artificiale, ma anche di soluzioni cloud per la gestione dei propri dati. Con questa strategia, Google mira a posizionarsi come un fornitore di servizi integrati, capace di rispondere alle diverse esigenze dei suoi utenti in un panorama tecnologico in continua evoluzione.