Con il recente debutto dei Pixel 10 , Google sta intraprendendo un’importante fase di rinnovamento per la sua suite di applicazioni, adottando i principi estetici del Material 3 Expressive . Questo aggiornamento non si limita ai dispositivi, ma si estende anche alle applicazioni, come evidenziato dalla ristrutturazione dell’interfaccia utente di Google Orologio , attualmente in distribuzione con la versione 8.1 , disponibile per il download su Play Store .
Un design rinnovato
La nuova interfaccia di Google Orologio si distingue immediatamente per la sua barra inferiore ampliata, che conferisce un aspetto più moderno e funzionale. Inoltre, il Floating Action Button (FAB) ha subito una trasformazione significativa: da un cerchio centrale è diventato un quadrato con angoli arrotondati, ora posizionato nell’angolo in basso a destra dello schermo. Questa modifica non solo arricchisce l’estetica, ma migliora anche l’usabilità, facilitando l’accesso alle funzioni principali .
Modifiche alle schede
La scheda Sveglie ha ricevuto un restyling notevole. L’evidenziazione a sfondo pieno consente di identificare immediatamente le sveglie attive , superando il precedente sistema basato su un interruttore e testo in grassetto. Questa nuova impostazione offre una chiarezza visiva nettamente superiore. Inoltre, selezionando una scheda, si apre un foglio dal basso per le modifiche, un cambiamento rispetto alla vecchia interfaccia, che risultava più lineare e meno intuitiva.
Orologio mondiale e timer
Anche la scheda Orologio Mondiale ha subito un aggiornamento, con un’icona rinnovata nella barra inferiore . Le informazioni sono ora meglio organizzate, separando l’ora dal giorno, dalla data, dalla temperatura e dalle sveglie attive . Tuttavia, è importante notare che Google ha rimosso i valori di massima e minima per ogni città, ora disponibili esclusivamente nell’app Meteo .
Per quanto riguarda la scheda Timer , il layout rimane sostanzialmente invariato, ma i nomi sono stati ingranditi e il testo utilizza il nuovo font. Anche il Cronometro ha visto miglioramenti, con pulsanti più grandi e un elenco verticale che sostituisce le icone con etichette di testo. I tempi sul giro sono ora presentati in schede quadrate, un cambiamento che rende l’interfaccia più ordinata e facilmente leggibile.
Consistenza visiva e funzionalità
La sezione Riposo rimane sostanzialmente invariata, mentre molte delle voci nel menu a tre punti hanno ora delle icone, contribuendo a un aspetto più coeso e moderno. In generale, i cambiamenti apportati a Google Orologio non solo riflettono la nuova direzione di design di Google , ma migliorano anche l’esperienza utente, rendendo l’app più intuitiva e visivamente accattivante. Con queste modifiche, Google continua a dimostrare il suo impegno nel fornire strumenti sempre più funzionali e piacevoli per i suoi utenti.