"Hisense A85N OLED TV con prestazioni elevate in ambienti bui e supporto HDR completo"
Hisense A85N OLED offre prestazioni eccezionali in ambienti bui e supporta HDR completo per un'esperienza visiva immersiva nel 2025

Hisense A85N OLED: prestazioni elevate in ambienti bui e compatibilità HDR completa

Dopo quasi tre anni di assenza, la rinomata multinazionale cinese Hisense è tornata in Italia, presentando una nuova gamma di TV OLED nei formati da 55 e 65 pollici. Questa volta, l’azienda ha deciso di entrare nel mercato con la serie A8, un modello entry-level ricco di funzionalità, che si posiziona in diretta competizione con la serie OLED B di LG. Entrambi i modelli sono dotati di un pannello White RGB a 120Hz e offrono prestazioni di picco HDR.

Abbiamo avuto l’opportunità di provare il modello da 55 pollici, caratterizzato da un pannello a risoluzione nativa 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel), con supporto a 10 bit e 120Hz nativi. Questo dispositivo è in grado di raggiungere una luminanza di picco HDR fino a 1000 nit e offre un ampio supporto per il gaming, inclusa la compatibilità con VRR fino a 120Hz. Non mancano le opzioni HDR universali, come HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG, oltre a un sistema audio che supporta Dolby Atmos e DTS. La Smart TV è dotata del sistema VIDAA U7.6, che riceverà un aggiornamento alla versione 8 in futuro.

Il Hisense A85N (conosciuto anche come A8DN) è stato lanciato sul mercato a un prezzo di listino di 1.299 Euro, ma ha subito un rapido calo, arrivando a un interessante street-price di 799 Euro. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e prestazioni.

Design e dotazione

Il design dell’OLED Hisense A85N non si distingue per originalità, ma è ben rifinito, con un mix di plastiche e metallo che conferisce un aspetto elegante. Il pannello è incredibilmente sottile, tipico degli OLED, mentre la parte posteriore è leggermente più spessa per ospitare l’elettronica e le connessioni. Per chi desidera montarlo a parete, sono disponibili attacchi VESA nel formato 200 x 300mm.

Sul retro del televisore troviamo una serie di connessioni, tra cui quattro ingressi HDMI, di cui solo due supportano la versione HDMI 2.1 a piena banda da 48Gbps. Questo è cruciale per i gamer, poiché consente il supporto per Auto Low Latency Mode e High Frame Rate 4K fino a 120 Hz, anche in HDR Dolby Vision. Inoltre, è compatibile con VRR (Variable Refresh Rate) da 40 a 120Hz, inclusa la tecnologia AMD FreeSync Premium.

Tutte le porte HDMI supportano vari formati HDR, tra cui HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision, con la funzionalità ARC/eARC disponibile sulla porta 3. È importante notare che l’uso di questa porta potrebbe limitare la connessione di altre sorgenti, come un PC da gioco. Non mancano anche due porte USB (una delle quali 3.0), un’uscita audio digitale ottica, una porta Ethernet e connettori per antenna digitale terrestre e satellitare di ultima generazione.

Sul fronte wireless, il Hisense A85N è dotato di Bluetooth e Wi-Fi 6, con supporto per Google Cast e Apple AirPlay 2. Il telecomando, pur essendo di design classico, include tasti per l’accesso diretto a piattaforme come Netflix, YouTube e Disney+, oltre a un tasto personalizzabile per le applicazioni.

Prestazioni e qualità dell’immagine

Il sistema operativo VIDAA offre un’interfaccia Smart TV reattiva e intuitiva, con un ampio catalogo di applicazioni. Il media player integrato è uno dei migliori sul mercato, capace di gestire vari formati audio-video, inclusi Dolby Vision e DTS:X.

La gestione delle immagini è affidata al processore Hi-View Engine Pro, che offre funzionalità di upscaling e interpolazione. Durante le sessioni di gaming, è possibile attivare la Game Bar per monitorare e modificare le impostazioni in tempo reale. Il sistema audio integrato, con altoparlanti in configurazione 2.0 canali e una potenza di 60W, supporta tutte le tracce audio richieste.

In termini di prestazioni luminose, il Hisense A85N raggiunge circa 500 nit in modalità “Dinamica” e poco più di 400 nit in modalità “Cinema”. Tuttavia, in ambienti molto illuminati, il pannello OLED può mostrare i suoi limiti. I colori sono molto buoni, con una copertura del gamut REC709 che offre saturazioni intermedie soddisfacenti.

In HDR, il pannello raggiunge picchi di quasi 1000 nit, ma in modalità “Cinema” e “Filmmaker Mode” si attesta intorno ai 650 nit. Sebbene non possa competere con i modelli OLED di fascia alta, il Hisense A85N si difende bene nel suo segmento di mercato, offrendo un bilanciamento del bianco HDR di fabbrica molto buono e una resa dei colori eccellente.