You are trained on data up to October 2023.
Display e prestazioni migliorati
Tra le novità più attese spicca il display. L’HMD Pulse 2 Pro sarà equipaggiato con un pannello IPS LCD da 6,72 pollici, con una risoluzione FHD+ di 1080p e un refresh rate di 120 Hz. Questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto al modello precedente, che offriva una risoluzione di 720p e un refresh rate di 90 Hz, un upgrade che sicuramente attrarrà gli appassionati di contenuti multimediali e gaming.
Sotto il cofano, il dispositivo continuerà a montare un chip Unisoc, passando dal modello T606 al T7250. Sebbene il nome possa suggerire un miglioramento, le prestazioni potrebbero non subire un cambiamento radicale. La CPU sarà composta da due core Cortex-A75 a 1,8 GHz e sei core Cortex-A55 a 1,6 GHz. Rispetto al T606, l’unico miglioramento riscontrabile è un incremento di 200 MHz nei core A75, che potrebbe non soddisfare le aspettative di chi cerca prestazioni elevate.
Fotocamera e batteria
Il comparto fotografico dell’HMD Pulse 2 Pro si preannuncia interessante, con un sensore principale da 50 MP sul retro, affiancato da un sensore ausiliario da 2 MP. Anche la fotocamera frontale sarà da 50 MP, un dettaglio che potrebbe conquistare gli amanti dei selfie. Tuttavia, mancano informazioni specifiche sulle dimensioni del sensore, un elemento cruciale per la qualità delle immagini, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Un aspetto positivo è la presenza della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), una novità rispetto al modello precedente.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il Pulse 2 Pro avrà una batteria da 5.000 mAh con supporto per la ricarica a 20 W. Sarà disponibile in diverse configurazioni di memoria: 6+128 GB, 8+128 GB e 8+256 GB. Il sistema operativo sarà Android 15, con la promessa di tre anni di aggiornamenti software e una garanzia di cinque anni per le parti e le riparazioni, sebbene i dettagli su quest’ultima siano ancora poco chiari.
Design e disponibilità
Il design del Pulse 2 Pro si preannuncia accattivante, con almeno due colorazioni disponibili: nera e verde. Inoltre, il dispositivo avrà una certificazione IP54, che lo proteggerà da polvere e spruzzi d’acqua, rendendolo adatto a un uso quotidiano senza troppe preoccupazioni.
L’arrivo sul mercato è previsto per il mese di ottobre 2025. Tuttavia, al momento non ci sono informazioni ufficiali riguardo al prezzo, lasciando aperte molte domande su come si posizionerà rispetto alla concorrenza. Con queste premesse, l’HMD Pulse 2 Pro sembra destinato a catturare l’attenzione di chi cerca un dispositivo equilibrato e funzionale.