"Auto elettriche Honda: oltre il traguardo della mobilità sostenibile"
Honda esplora il futuro della mobilità sostenibile oltre le auto elettriche, puntando a soluzioni innovative per un trasporto ecologico nel 2025

Honda: le auto elettriche non sono il traguardo finale per la mobilità sostenibile

Il settore automobilistico sta attraversando un periodo di cambiamenti profondi e, in questo scenario, anche Honda ha deciso di rivedere le proprie strategie in materia di elettrificazione. La storica casa giapponese non considera più le auto elettriche come il punto di arrivo, ma piuttosto come una delle molteplici strade per raggiungere l’ambizioso obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. Questa visione è stata espressa da Jay Joseph, CEO di Honda Australia, durante un’intervista con i colleghi di Drive.

Non solo elettrico, anche l’ibrido

La strategia di Honda si fonda sul principio di neutralità tecnologica, che implica un’apertura verso diverse soluzioni di alimentazione. Tra queste, l’ibrido continuerà a rivestire un ruolo fondamentale nella gamma di veicoli offerti dalla casa automobilistica. Nel breve e medio termine, Honda intende concentrare i propri sforzi sull’ibrido, introducendo nuove motorizzazioni che caratterizzeranno i modelli futuri.

Joseph ha evidenziato che, sebbene le auto elettriche a batteria (BEV) stiano attirando sempre più attenzione, non costituiscono l’unica via per la sostenibilità. “Le BEV non sono l’obiettivo finale; i veicoli elettrici migliori sono una delle strade per raggiungere la neutralità carbonica, ma non l’unica”, ha dichiarato. Mentre i veicoli elettrici a batteria continuano a progredire, Honda sta investendo anche nello sviluppo di batterie allo stato solido e in altre tecnologie che possano contribuire a questo obiettivo. Inoltre, ha sottolineato che, nonostante l’attenzione mediatica rivolta alle auto elettriche, i veicoli ibridi rimangono la scelta preferita dai consumatori.

Honda continua a scommettere nel fuel cell

Un altro ambito in cui Honda sta investendo è quello delle tecnologie Fuel Cell. A differenza di molti concorrenti che hanno abbandonato i progetti legati all’idrogeno, Honda continua a credere nel potenziale di questa tecnologia. Le auto a celle a combustibile offrono vantaggi come emissioni zero e tempi di rifornimento rapidi, rendendole un’opzione interessante per il futuro della mobilità sostenibile.

Tuttavia, Honda si trova ad affrontare una sfida significativa: l’infrastruttura di rifornimento per l’idrogeno è attualmente molto limitata, rappresentando un ostacolo alla diffusione di questa tecnologia. Nonostante ciò, la casa giapponese rimane ottimista e continua a investire nel miglioramento delle tecnologie legate all’idrogeno, convinta che possano svolgere un ruolo importante nel panorama automobilistico del futuro.