I 23 film che potrebbero conquistare il Festival di Cannes 2025, secondo le nostre analisi.

ALT: "I 23 film candidati per il Festival di Cannes 2025 secondo le nostre analisi"
scopri i 23 film promettenti per il festival di cannes 2025, analizzati per il loro potenziale successo e impatto cinematografico

Il Festival di Cannes 2025 si avvicina rapidamente, con l’apertura prevista per il 13 maggio. Quest’edizione si preannuncia ricca di emozioni e dibattiti, grazie a una selezione di 23 film che potrebbero conquistare sia la giuria che il pubblico. Scopriamo insieme le pellicole più attese e i motivi del loro potenziale impatto.

Die, my love

La regista scozzese Lynne Ramsay torna a Cannes con un’opera intensa e commovente. Dopo il successo di You Were Never Really Here, Ramsay presenta Die, My Love, un thriller drammatico che esplora la depressione post-partum. Con un cast stellare che include Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, LaKeith Stanfield, Nick Nolte e Sissy Spacek, il film si profila come uno dei titoli più ambiti della rassegna.

Nouvelle vague

Richard Linklater ci riporta indietro nel tempo con il suo ultimo film, che indaga le origini della Nouvelle Vague francese degli anni ’60. Con un cast prevalentemente francese e la partecipazione di Zoey Deutch nel ruolo di Jean Seberg, il film si preannuncia come un affascinante omaggio a un’epoca di grande fermento culturale.

Sentimental value

Il regista norvegese Joachim Trier torna a Cannes con Sentimental Value, un dramma familiare che vede protagonista Renate Reinsve, già premiata come miglior attrice a Cannes nel 2021. Con un cast che include anche Stellan Skarsgård e Elle Fanning, il film è distribuito negli Stati Uniti da Neon, la casa di produzione che ha sostenuto i recenti vincitori della Palma d’Oro.

The phoenician scheme

Wes Anderson torna a sorprendere con il suo stile inconfondibile in The Phoenician Scheme. Con un cast che include Benicio Del Toro, Mia Threapleton e Michael Cera, il film narra la storia di un uomo d’affari con una vita complessa e una figlia da proteggere. Threapleton, figlia dell’attrice Kate Winslet, potrebbe rivelarsi una delle sorprese di questa edizione.

Pillion

Il dramma romantico Pillion, diretto da Harry Lighton, esplora una relazione di sottomissione e dominio tra due uomini, interpretati da Harry Melling e Alexander Skarsgård. Con riferimenti al mondo del BDSM, il film si preannuncia come una riflessione sincera e provocatoria.

The history of sound

Due giovani attori, Paul Mescal e Josh O’Connor, si innamorano sullo sfondo della Prima guerra mondiale in The History of Sound. La loro storia d’amore, accompagnata da una colonna sonora folk, promette di toccare le corde più profonde del pubblico.

Urchin

Il debutto alla regia di Harris Dickinson con Urchin suscita curiosità. La storia di un giovane vagabondo a Londra, interpretato da Frank Dillane, potrebbe rivelarsi una gemma inaspettata.

The chronology of water

Kristen Stewart fa il suo esordio alla regia con un adattamento di un memoir che affronta temi delicati come la dipendenza e il BDSM. Con una protagonista come Imogen Poots e la presenza di Thora Birch, il film è destinato a far discutere.

Eleanor the great

Il debutto alla regia di Scarlett Johansson è già stato accolto con entusiasmo. Eleanor The Great racconta la storia di una novantenne che si trasferisce a New York dopo la morte della sua amica. Con una distribuzione già assicurata da Sony Pictures Classics, il film è atteso nella sezione Un Certain Regard.

Alpha

Dopo il successo di Titane, Julia Ducournau torna con Alpha, un film misterioso che ruota attorno a una ragazzina di 13 anni. La regista, nota per il suo coraggio artistico, è attesa al varco.

The secret agent

Kleber Mendonça Filho torna a Cannes con The Secret Agent, un film ambientato nel 1977 che esplora la realtà brasiliana attraverso gli occhi di un esperto di tecnologia in fuga.

Vie privée

Con Vie Privée, la regista francese Rebecca Zlotowski porta sul grande schermo un giallo intrigante con Jodie Foster nel ruolo principale. La sua capacità di unire il cinema d’autore con Hollywood potrebbe rivelarsi vincente.

The mastermind

Kelly Reichardt torna a Cannes con The Mastermind, un poliziesco che promette di catturare l’attenzione grazie a un cast di talento e una trama avvincente.

The plague

Il debutto alla regia di Charlie Polinger con The Plague si preannuncia come un horror psicologico che esplora le inquietudini di un campo di pallanuoto.

Dangerous animals

Sean Byrne presenta Dangerous Animals, un horror che vede Jai Courtney nei panni di un serial killer. La sua presenza alla Quinzaine des Réalisateurs potrebbe rivelarsi una sorpresa.

Highest 2 lowest

Spike Lee sorprende ancora con un remake di un classico di Akira Kurosawa. Nonostante non sia stato incluso nell’annuncio ufficiale, il film è atteso con grande curiosità.

Sound of falling

Questo dramma tedesco, che esplora le vite di quattro generazioni di donne, è il primo lungometraggio della regista Mascha Schilinski e sta già generando entusiasmo.

Enzo

Il dramma di Robin Campillo racconta la storia di un adolescente che cerca il suo posto in un mondo segnato dalle disuguaglianze sociali. La trama promette di essere toccante e significativa.

Eddington

Con un cast di stelle come Joaquin Phoenix e Emma Stone, il nuovo film di Ari Aster si preannuncia come un evento imperdibile.

My father’s shadow

Il regista Akinola Davies Jr. ci porta nella Nigeria del 1993, esplorando il caos politico attraverso gli occhi di due ragazzi in viaggio verso Lagos.

Manas

Questo film brasiliano di Marianna Brennand racconta la storia di una tredicenne che cresce nella foresta amazzonica, affrontando sfide sempre più difficili.

Lucky lu

Il debutto di Lucky Lu promette di essere un’aggiunta interessante a questa edizione del festival.

Related Post