I 23 film da tenere d’occhio al Festival di Cannes 2025: le nostre previsioni

"Film da vedere al Festival di Cannes 2025: le nostre previsioni sui 23 titoli imperdibili."
scopri i 23 film imperdibili al festival di cannes 2025 con le nostre previsioni esclusive

Il Festival di Cannes 2025 si appresta a stupire il pubblico con una selezione di film che promettono di accendere dibattiti e conquistare gli amanti del cinema. A partire dal 13 maggio, la Croisette diventerà il palcoscenico di opere che spaziano da thriller drammatici a commedie indie, con nomi affermati e nuove promesse pronte a brillare. Ecco i 23 titoli da tenere d’occhio.

Die, my love

La regista scozzese Lynne Ramsay torna a Cannes con un’opera che affronta il delicato tema della depressione post-partum. Il suo film, Die, My Love, è un thriller drammatico che ha già catturato l’attenzione per la sua profondità emotiva. Con un cast che include star come Jennifer Lawrence, Robert Pattinson e Sissy Spacek, questo film si preannuncia come uno dei più attesi della rassegna.

Nouvelle vague

Richard Linklater ritorna a Cannes con un omaggio alla Nouvelle Vague francese, in particolare al classico Fino all’ultimo respiro di Godard. Con un cast prevalentemente francese e la partecipazione di Zoey Deutch nel ruolo di Jean Seberg, il film esplora le origini di un movimento che ha rivoluzionato il cinema. Linklater, noto per il suo stile narrativo distintivo, promette di incantare il pubblico con questa nuova avventura.

Sentimental value

Il regista norvegese Joachim Trier torna a collaborare con Renate Reinsve, già protagonista del suo acclamato La persona peggiore del mondo. In questo nuovo dramma familiare, il cast si arricchisce di nomi come Stellan Skarsgård ed Elle Fanning. Distribuito da Neon, il film ha tutte le carte in regola per essere un successo, soprattutto considerando il prestigio della casa di distribuzione.

The phoenician scheme

Wes Anderson torna con un film che promette di essere un’altra delle sue opere eccentriche e visivamente affascinanti. Con un cast che include Benicio Del Toro, Mia Threapleton e Michael Cera, la storia ruota attorno a un uomo d’affari e alla sua complicata vita familiare. Threapleton, figlia di Kate Winslet, si preannuncia come una delle rivelazioni del film.

Pillion

Diretto da Harry Lighton, questo dramma romantico esplora una relazione di sottomissione e dominio tra due uomini, interpretati da Harry Melling e Alexander Skarsgård. Con riferimenti al mondo del BDSM, Pillion si propone di affrontare tematiche audaci, promettendo di stimolare discussioni e dibattiti tra il pubblico.

The history of sound

In questo dramma d’epoca, Paul Mescal e Josh O’Connor interpretano due uomini che si innamorano sullo sfondo della Prima guerra mondiale. La loro storia d’amore, accompagnata da una colonna sonora folk, si sviluppa nel corso di decenni, promettendo di toccare le corde emotive degli spettatori.

Urchin

Il debutto alla regia di Harris Dickinson ha già suscitato curiosità. Urchin racconta la storia di un giovane vagabondo a Londra, interpretato da Frank Dillane. La premessa sembra promettente e, considerando il talento di Dickinson, ci si aspetta un’opera che possa sorprendere.

The chronology of water

Kristen Stewart debutta alla regia con un adattamento di un memoir che affronta temi delicati come le droghe e il BDSM. Con un cast che include Imogen Poots e Thora Birch, il film potrebbe rivelarsi provocatorio e stimolante, perfetto per il contesto di Cannes.

Eleanor the great

Il debutto alla regia di Scarlett Johansson ha già ricevuto feedback positivi. La storia segue una novantenne, interpretata da June Squibb, che si trasferisce a New York dopo la morte della sua amica. Con una distribuzione già assicurata da Sony Pictures Classics, il film si preannuncia come una commedia drammatica toccante.

Alpha

Dopo il successo di Titane, Julia Ducournau torna con Alpha, che segue la vita di una ragazzina di 13 anni. Con la sua reputazione di regista audace, le aspettative sono alte per questo nuovo progetto.

The secret agent

Kleber Mendonça Filho torna a Cannes con un film che affronta la realtà brasiliana degli anni ’70. Con un cast di attori noti, tra cui Wagner Moura, il film promette di essere un’esplorazione intensa e provocatoria della società.

Vie privée

La regista francese Rebecca Zlotowski presenta un giallo con Jodie Foster nel ruolo principale. Dopo aver collaborato con star di Hollywood, questo film potrebbe rappresentare un perfetto equilibrio tra il cinema francese e quello americano.

The mastermind

Kelly Reichardt torna a Cannes con un poliziesco intrigante, The Mastermind, che esplora un furto d’arte. Con un cast impressionante, il film potrebbe finalmente portare il giusto riconoscimento alla regista.

The plague

Il debutto alla regia di Charlie Polinger segue un ragazzino in un campo di pallanuoto, dove gli eventi prendono una piega inquietante. Questo film si preannuncia come un horror psicologico, perfetto per il contesto di Cannes.

Dangerous animals

Il regista australiano Sean Byrne presenta un horror che ruota attorno a un serial killer e ai suoi metodi poco convenzionali. Con la sua presenza alla Quinzaine des Réalisateurs, ci si aspetta qualcosa di più sofisticato rispetto ai classici film di genere.

Highest 2 lowest

Spike Lee sorprende ancora con un progetto che rivisita un classico di Akira Kurosawa. Anche se non incluso nell’annuncio ufficiale, il film ha già generato un grande interesse tra i fan.

Sound of falling

Questo dramma tedesco, che esplora le dinamiche familiari attraverso quattro generazioni di donne, è il primo lungometraggio della regista Mascha Schilinski a Cannes. Le aspettative sono alte, e il film sta già generando entusiasmo.

Enzo

Robin Campillo dirige un dramma su un adolescente che cerca il suo posto in un mondo segnato dalle disuguaglianze sociali. Con una trama promettente, ci si aspetta che il film onori la visione del suo amico scomparso, Laurent Cantet.

Eddington

Ari Aster riunisce un cast stellare per un western ambientato nella primavera del 2020. Con attori come Joaquin Phoenix e Emma Stone, il film promette di essere un appuntamento imperdibile.

Related Post