ALT: "Bernina Gran Turismo 2025: decima cronoscalata storica in Engadina, un evento imperdibile per gli appassionati di motori."
Scopri il Bernina Gran Turismo 2025: la decima cronoscalata storica in Engadina sta per iniziare, un evento imperdibile per gli appassionati di motori e natura

Il Bernina Gran Turismo 2025: conto alla rovescia per la decima cronoscalata storica in Engadina

Il Bernina Gran Turismo si avvicina a un momento di grande importanza: la sua decima edizione, prevista per settembre 2025. Questa storica cronoscalata, dedicata alle auto d’epoca, si snoda attraverso le curve spettacolari del passo del Bernina, un valico alpino che collega la Svizzera e l’Italia. Non si tratta solo di una competizione automobilistica, ma di un vero e proprio omaggio alla bellezza del territorio dell’Engadina, dove la passione per i motori si fonde con la valorizzazione del paesaggio.

Un viaggio nel tempo: la storia del Bernina Gran Turismo

Le radici del Bernina Gran Turismo risalgono agli anni 1929 e 1930, quando il passo ospitava corse automobilistiche che attiravano appassionati da ogni parte. Dopo un lungo periodo di assenza, nel 2014 la tradizione è stata ripristinata grazie all’iniziativa di Kurt Engelhorn, un collezionista e appassionato di motorsport. La rinascita dell’evento ha dato vita a una manifestazione contemporanea che celebra le auto storiche, conquistando rapidamente il cuore degli amanti delle corse vintage.

Questa competizione va oltre la semplice gara; rappresenta un’opportunità per esplorare il magnifico paesaggio alpino e scoprire le tradizioni locali dell’Engadina. La scelta di settembre come mese di svolgimento è strategica, poiché le condizioni meteorologiche in quota sono di solito più favorevoli. La corsa è diventata un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto storiche e per chi desidera immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.

Il team che rende possibile il Bernina Gran Turismo

L’organizzazione del Bernina Gran Turismo è affidata a un comitato di esperti, guidato da Luca Moiso, direttore e cofondatore dell’evento. Con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di raduni e gare motoristiche in Europa, Moiso è fondamentale per garantire il successo della manifestazione, grazie alla sua profonda conoscenza delle esigenze tecniche e logistiche.

Al suo fianco, Ana Engelhorn, presidente del consiglio, si occupa della gestione strategica del progetto, mantenendo solidi rapporti con piloti, sponsor e comunità locali. La sua esperienza è cruciale per assicurare stabilità e continuità nelle relazioni esterne. Inoltre, Claus Müller, consulente internazionale e responsabile amministrativo, fornisce supporto ai partecipanti e supervisiona gli aspetti burocratici, contribuendo a mantenere elevati standard di sicurezza e qualità.

Il supporto della comunità e dei partner per il 2025

In vista del decimo anniversario, il Bernina Gran Turismo ha registrato un significativo incremento del supporto istituzionale e commerciale. St. Moritz Tourism è il main partner dell’evento, evidenziando l’importanza della manifestazione per la promozione del territorio dell’Engadina. Questo ente turistico gioca un ruolo chiave nell’attrarre visitatori durante il mese di settembre, quando si svolge la gara.

Insieme a St. Moritz Tourism, numerosi sponsor come Kusana, Kessel, Graubündner Kantonalbank, PPM St. Moritz, Roarington e Tony Kelly World offrono risorse e supporto per garantire il buon esito dell’evento. Anche le aziende locali, come König, il Cresta e il gruppo AMCE, si impegnano attivamente per assicurare il regolare svolgimento della manifestazione. Questa sinergia tra organizzatori, enti turistici, sponsor e comunità locali è fondamentale per mantenere viva la tradizione del Bernina Gran Turismo.

Il fascino del passo del Bernina e dell’Engadina

Il passo del Bernina rappresenta il cuore pulsante della cronoscalata, con le sue curve impegnative e panorami spettacolari che mettono alla prova le vetture storiche e i loro piloti. Questo valico non è solo un percorso di gara, ma un simbolo di connessione tra la Svizzera e l’Italia, noto anche per il Bernina Express, il treno panoramico che offre viste mozzafiato sulla valle.

La manifestazione si svolge in un contesto paesaggistico unico, che racconta storie di un passato motoristico ricco di emozioni. Il Bernina Gran Turismo non è solo una competizione, ma un’opportunità per celebrare la bellezza dell’Engadina e il suo patrimonio culturale. Gli organizzatori sono orgogliosi di aver trasformato il passo in un punto d’incontro tra storia, sport e natura, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile per appassionati e visitatori.

Con la decima edizione del Bernina Gran Turismo all’orizzonte, l’attesa cresce tra piloti e pubblico. Le auto storiche torneranno a sfidarsi lungo il passo del Bernina, confermando la manifestazione come un evento consolidato che unisce la cultura motoristica al fascino delle Alpi. L’impegno congiunto di organizzatori, sponsor e comunità locali ha reso possibile questo traguardo, riflettendo un interesse che va oltre la semplice competizione, abbracciando la storia e il territorio dell’Engadina.