Il Conservatorio Tito Schipa festeggia la Giornata del Jazz con un concerto su musica e cinema

"Concerto del Conservatorio Tito Schipa per la Giornata del Jazz, dedicato a musica e cinema."
il conservatorio tito schipa celebra la giornata del jazz nel 2025 con un concerto che unisce musica e cinema, un evento imperdibile per gli amanti della cultura

Il 30 aprile di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Internazionale del Jazz, un tributo a uno dei generi musicali più apprezzati. Quest’anno, il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, sotto la direzione di Corrado De Bernart e la presidenza di Luigi Puzzovio, partecipa attivamente all’evento con un concerto speciale che avrà luogo al Teatro Apollo. Questo evento, che rientra nella stagione primaverile, è frutto di una sinergia con il Comune di Lecce e si inserisce nelle rassegne “I Concerti del Conservatorio” e “Tito Schipa Music Factory”, quest’ultima organizzata dalla Consulta degli Studenti.

Jazz in film: Un concerto imperdibile

Mercoledì 30 aprile, alle ore 20:30, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a “Jazz in Film”, un concerto che promette di trasportare gli spettatori in un emozionante viaggio tra le note jazz e le immagini cinematografiche. La Big Band del Conservatorio sarà diretta da Stefano Luigi Mangia, docente di Canto Jazz, che ha riorganizzato l’ensemble dopo un periodo di pausa. La band è composta da studenti della Scuola di Jazz, insieme a docenti e musicisti esperti, pronti a offrire un’esperienza unica.

Durante la serata, il pubblico potrà godere di una selezione di brani iconici della tradizione jazzistica afroamericana, con particolare attenzione a melodie swing e ballate tratte da celebri film e musical. La performance sarà arricchita da voci soliste, cori e un ensemble ritmico che comprende pianoforte, contrabbasso, batteria e chitarra, accompagnati da una sezione di fiati, frutto di una preziosa collaborazione con le scuole di strumenti a fiato classici.

Un viaggio sonoro tra cinema e jazz

Jazz in Film” rappresenta un incontro tra due forme d’arte che si influenzano reciprocamente. La collaborazione tra registi e jazzisti ha dato vita a opere di grande valore, evocando emozioni e ricordi. La selezione dei brani, curata con attenzione dal DAMS dell’Università del Salento, intreccia classici di Broadway e Hollywood con le celebri danze di Fred Astaire e Ginger Rogers, e le melodie di compositori come Henry Mancini, Irving Berlin e Jerome Kern.

Il concerto intende esplorare come jazz e cinema, pur mantenendo la propria identità, possano evolversi insieme, creando una narrazione sonora che conduce il pubblico in un viaggio tra immagini e musica. L’arte di “incontrarsi” e di elevarsi attraverso le differenze rende questo evento particolarmente speciale.

La scaletta della serata

I testi di sala, che saranno letti dal direttore Mangia, saranno firmati dai docenti di Unisalento: Luca Bandirali, Massimo Raffa e Gianfranco Salvatore. La scaletta della serata include brani indimenticabili come “Pink Panther” di Henry Mancini, “Cheek to Cheek” di Irving Berlin, “Some Day My Prince Will Come” di Frank Churchill, e molti altri pezzi che hanno segnato la storia della musica e del cinema.

In conclusione, il 30 aprile si preannuncia come una serata da non perdere per gli appassionati di jazz e cinema, un’occasione unica per vivere la magia di queste due forme d’arte in una straordinaria performance.

Related Post