Dal 5 al 7 settembre 2025, la Valle del Bidente si prepara ad accogliere un evento straordinario: la prima edizione romagnola di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile. Questo festival, che coinvolge i comuni di Civitella, Galeata e Santa Sofia, ha l’obiettivo di promuovere un modo di viaggiare che rispetta l’ambiente e valorizza le tradizioni locali. Un’opportunità imperdibile per immergersi in esperienze che uniscono natura, cultura e comunità.
It.a.cà: Un festival pioniere per il turismo responsabile
Fondato nel 2009 a Bologna grazie all’impegno di Yoda aps, Nexus Emilia Romagna e Cospe onlus, IT.A.CÀ è il primo festival italiano dedicato al turismo responsabile. Con un approccio che promuove il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle comunità, questo evento ha creato una rete di oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali. Nel 2018, ha ricevuto un riconoscimento dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per il suo contributo all’innovazione del turismo etico, sempre attento al territorio. L’edizione del 2025 si focalizza sul tema “Custodire il futuro – Dalle scelte di oggi il volto del domani”, invitando a riflettere sull’importanza delle azioni individuali e collettive per un turismo più consapevole.
Il festival non si limita a visite turistiche, ma propone itinerari che esplorano il profondo legame tra l’uomo e la natura. La scelta di ospitare IT.A.CÀ in Valle del Bidente è un riconoscimento per queste terre meno battute dal turismo di massa, ma ricche di bellezze naturali e identità culturali. Con un programma variegato di attività adatte a tutte le età, il festival si svolgerà sia nei centri urbani che nelle aree più selvagge, grazie alla coordinazione di Cim Onlus – Centro Studi Cooperazione Internazionale e Migrazione, che si occupa di integrare le proposte e coinvolgere le comunità locali.
La valle del bidente: Un patrimonio da scoprire
La Valle del Bidente si estende attraverso i comuni di Civitella, Galeata e Santa Sofia, caratterizzata da un ricco patrimonio naturale e culturale. Qui, le tradizioni legate all’agricoltura e alla vita montana si intrecciano con un ambiente incontaminato, rendendo questa zona un vero paradiso per chi ama la natura e le esperienze autentiche. Il festival rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare sentieri storici, boschi rigogliosi e panorami mozzafiato.
Questi comuni sono già noti per eventi culturali che celebrano il legame tra ambiente e società, come il Festival di Vallata Osservo, dedicato al cinema documentario ambientale e sociale. IT.A.CÀ amplia questo percorso, proponendo un turismo che mette in risalto l’autenticità delle comunità e del paesaggio, evitando i problemi legati all’overtourism. L’area è punteggiata da boschi, laghi come quello di Ridracoli, e un patrimonio storico fatto di borghi e castelli, creando un’atmosfera ideale per un turismo responsabile.
L’evento coinvolge diverse realtà associative, Pro loco e istituzioni locali, che collaborano per realizzare un programma ricco di attività esperienziali e formative. Questa sinergia non solo valorizza il tessuto locale, ma offre anche ai visitatori un’opportunità di interazione diretta con il territorio e le sue storie. La presenza di organizzazioni come Legambiente, Piccola Grande Italia e Borghi Autentici rafforza ulteriormente il legame con la tutela ambientale e la promozione di un turismo che rispetta i diritti delle comunità ospitanti.
Attività del festival: Un viaggio tra natura e cultura
Il programma di IT.A.CÀ nella Valle del Bidente è ricco di eventi che si svolgeranno tra boschi, laghi, borghi e centri storici. Si inizia venerdì 5 settembre a Civitella con “La via dei flussi”, un percorso di foraging e passeggiata botanica presso l’agriturismo Campo Rosso, che prevede anche un aperitivo a chilometro zero e un concerto di musica popolare. La giornata si conclude con un incontro nella sala della Rocca, incentrato sul rapporto tra l’uomo e gli alberi, un tema centrale della manifestazione.
Il sabato, 6 settembre, l’attenzione si sposta su Santa Sofia con il Tour de Bosc, un’escursione lungo sentieri poco battuti, e un laboratorio “Mani in pasta” che coinvolge adulti e bambini nella preparazione di prodotti tradizionali. Non mancherà un’escursione in canoa sul lago di Ridracoli, per scoprire l’area da una prospettiva inedita. La serata sarà dedicata all’osservazione astronomica con “Astro Trek”, un evento che unisce il paesaggio naturale al cielo stellato.
Domenica 7 settembre, la manifestazione si concluderà al Castello di Cusercoli con una lezione di yoga e un bagno sonoro, per un’immersione totale nella natura e nei suoni degli alberi. La mattina prevede una colazione e una camminata sulle colline organizzata dalla Pro loco, mentre nel pomeriggio a Galeata si svolgerà un trekking intitolato “Quel che il paesaggio ricorda”. Queste attività, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria, sono pensate per favorire un rapporto più profondo e rispettoso con l’ambiente, stimolando attenzione e partecipazione.
Le modalità di prenotazione prevedono contatti diretti tramite telefono e email, garantendo un’esperienza organizzata e evitando affollamenti, per preservare l’integrità dei luoghi. L’insieme delle attività proposte testimonia un impegno concreto per un modo di viaggiare che valorizza la lentezza e le peculiarità di questi territori, spesso trascurati dalle rotte turistiche tradizionali.
Il Festival IT.A.CÀ 2025 in Valle del Bidente si concentra sull’importanza delle scelte quotidiane, invitando tutti a “custodire il futuro attraverso un turismo che costruisca un legame forte tra persone e ambiente”. Questa prima tappa in Romagna rappresenta un passo significativo per far conoscere e rafforzare il patrimonio culturale e naturale di una parte d’Italia ancora tutta da esplorare.