Il finale originale di Alien avrebbe potuto stravolgere l’intera saga cinematografica.

"Finale originale di Alien che avrebbe cambiato la saga cinematografica."
scopri come il finale originale di alien avrebbe potuto cambiare la saga cinematografica per sempre nel 2025

Il finale alternativo di Alien rappresenta un tema intrigante per gli appassionati del genere fantascientifico. Immaginate un universo in cui il film del 1979, diretto da Ridley Scott, avesse preso una piega completamente diversa. Recenti interviste e discussioni hanno rivelato che il destino di Ellen Ripley, interpretata da una giovane Sigourney Weaver, avrebbe potuto essere molto più drammatico.

Un finale alternativo che avrebbe stravolto tutto

Nel 22° secolo, l’equipaggio della nave mineraria Nostromo si trovò di fronte a un alieno terrificante, conosciuto successivamente come Xenomorfo. Questo racconto, che ha dato vita a un intero franchise, culminò nella strage dell’equipaggio, lasciando Ripley come unica sopravvissuta. Ma come sarebbe cambiata la storia se il finale originale di Scott fosse stato realizzato?

In un’intervista con Entertainment Weekly, Scott ha svelato che la sua visione finale era decisamente più cupa. Dopo aver arpionato lo Xenomorfo, l’alieno sarebbe riuscito a tornare a bordo della nave. E qui arriva il colpo di scena: lo Xenomorfo avrebbe attaccato Ripley, decapitandola. Un epilogo che avrebbe scioccato il pubblico e, probabilmente, avrebbe cambiato radicalmente l’intera saga.

Il potere della scelta: perché il finale alternativo non ha visto la luce

La reazione della 20th Century Fox a questa proposta fu immediata e negativa. Scott, con la sua audace visione, si trovò di fronte a una forte opposizione. I dirigenti dello studio lo minacciarono di licenziamento se avesse insistito su quel finale. La decisione di far prevalere Ripley e di offrirle una possibilità di fuga non solo ha salvato il personaggio, ma ha anche dato vita a uno dei film più iconici della storia del cinema.

Se il finale originale fosse stato girato, la saga di Alien avrebbe preso una direzione completamente diversa. La morte di Ripley avrebbe potuto segnare la fine della sua storia e, di conseguenza, l’abbandono di sequel come Aliens – Scontro finale, che ha ampliato l’universo narrativo e ha portato il franchise a nuovi livelli di successo.

Un impatto duraturo sulla narrativa di Alien

La scelta di mantenere in vita Ripley ha avuto conseguenze enormi. Se il finale alternativo fosse stato realizzato, il mondo di Alien sarebbe stato privato di storie fondamentali, come i prequel Prometheus e Alien: Covenant, che hanno esplorato l’universo in modi inaspettati. La morte di Ripley avrebbe potuto chiudere le porte a future narrazioni, relegando il franchise a un’unica storia senza possibilità di espansione.

Inoltre, il finale abbandonato avrebbe introdotto un elemento comico e surreale, con lo Xenomorfo che parlava e imitava la voce di Dallas, il capitano della Nostromo. Un cambiamento di tono che avrebbe sminuito l’atmosfera di terrore e suspense che caratterizza il film. La capacità dell’alieno di comunicare avrebbe stravolto la sua natura minacciosa, trasformandolo in un personaggio quasi ridicolo.

In conclusione, il finale originale di Alien avrebbe potuto portare a un risultato completamente diverso, non solo per il film stesso, ma per l’intero franchise. Fortunatamente, la scelta di Scott e della 20th Century Fox ha permesso a Ripley di diventare un’icona del cinema, garantendo che le storie di Alien continuassero a vivere e a evolversi nel tempo.

Related Post