“Il Marocco celebra le bellezze delle Marche al festival del cinema di Essaouira”

"Festival del cinema di Essaouira: il Marocco celebra le bellezze delle Marche"
"Il festival del cinema di Essaouira 2025 celebra le bellezze delle Marche, un connubio di cultura e arte tra Marocco e Italia."

La magia delle marche al essaouira film fest

La terza edizione dell’Essaouira Film Fest ha portato la magia delle Marche in Marocco, celebrando il cinema italiano attraverso gli Incontri del Cinema Italiano. Questo evento, che si è tenuto nella pittoresca cittadina di Essaouira, ha riunito esperti del settore e appassionati, con l’intento di rafforzare i legami culturali tra Italia e Marocco. Sotto la coordinazione di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli Colli e Giorgio Gosetti, la rassegna ha messo in risalto la bellezza e la varietà dei paesaggi marchigiani, dai litorali adriatici alle vette dei Sibillini, senza dimenticare città storiche come Urbino, Ancona e Ascoli.

Un palcoscenico per il networking

Il festival non si limita alla proiezione di film, ma rappresenta anche un’importante opportunità di networking per i professionisti del settore. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission, ha evidenziato l’importanza di questo scambio culturale: “L’economia fa girare il mondo e la cultura crea integrazione, inclusione e pace. L’Essaouira Film Fest non solo presenta opere cinematografiche, ma favorisce anche la conoscenza tra i popoli.” La manifestazione si configura quindi come un ponte tra culture, dove il cinema diventa un veicolo per un dialogo profondo e significativo.

Le marche come set cinematografico

Il potenziale delle Marche come set cinematografico è stato messo in evidenza, con la regione che si è rivelata particolarmente attrattiva per le produzioni grazie alla sua varietà di scenari e alle agevolazioni disponibili. Francesco Gesualdi, direttore della Marche Film Commission, ha sottolineato come l’industria cinematografica possa generare opportunità di lavoro e crescita economica. “Investire nel cinema significa anche creare nuove opportunità di lavoro e crescita economica. Siamo pronti a sostenere chi sceglie le Marche come location per le proprie produzioni,” ha affermato Gesualdi, rimarcando l’impegno della regione nel fornire un ecosistema favorevole, ricco di paesaggi autentici e competenze tecniche.

Investimenti futuri e collaborazioni

Nel 2025, un nuovo bando prevede un investimento di 2,6 milioni di euro per incentivare le produzioni che coinvolgono il territorio, con particolare attenzione all’impiego di risorse umane locali. Questo approccio non solo promuove l’industria cinematografica, ma contribuisce anche a valorizzare le comunità locali. “Siamo aperti a collaborazioni con il Marocco e convinti che il dialogo tra le nostre culture possa arricchire il panorama cinematografico internazionale,” ha concluso Gesualdi, sottolineando l’importanza di unire forze e talenti per costruire un futuro cinematografico prospero e interconnesso.

Related Post