Il nonno di Papa Leone XIV, Salvatore Giovanni Riggitano, è protagonista di un episodio sorprendente avvenuto nel 1917, quando fu arrestato a Chicago per quella che fu definita “condotta immorale”. Questa scoperta è stata rivelata da una ricerca condotta dal gruppo Genealogy Discord, riportata dal rinomato New York Times e confermata da registri civili sia italiani che americani. Riggitano, originario della Sicilia e nato nel 1876, si trovò coinvolto in uno scandalo che vide la moglie Daisy Hughes accusarlo di avere una relazione con Suzanne Fontaine, che sarebbe poi diventata la nonna dell’attuale pontefice.
Il nonno di Papa Leone XIV arrestato a Chicago
Questo episodio, che suscitò grande scalpore tra i giornali scandalistici dell’epoca, si svolse in un contesto particolare: il club “Lovers of Italy”, un ritrovo per l’élite culturale di Chicago. Qui, Salvatore, insegnante di lingue e musica, conobbe Suzanne, una giovane donna di origini francofone. La stampa dell’epoca, incluso il Quincy Journal, descrisse un vero e proprio triangolo amoroso, culminato nell’arresto di entrambi i protagonisti a seguito della denuncia della moglie di Riggitano.
In un’America ancora molto conservatrice, la vicenda fu trattata come un vero e proprio scandalo pubblico. Nonostante i due amanti si dichiarassero innocenti e venissero rilasciati, la gogna mediatica era già in pieno svolgimento, con i dettagli dell’accaduto che rimbalzavano da un giornale all’altro, alimentando il pettegolezzo e l’interesse del pubblico.
Come nacque il cognome Prevost
Salvatore Riggitano, originario di Milazzo (Messina), si trasferì negli Stati Uniti nel 1904, raggiungendo la sorella a Quincy, Illinois. Dopo il suo arresto, decise di cambiare identità e adottò il cognome Prevost, in onore della madre di Suzanne. Questa nuova identità segnò l’inizio di una nuova vita: nel 1917 nacque il primo figlio, John Centi Prevost, e nel 1920 arrivò Louis Prevost, il padre del futuro Papa.
I registri mostrano che Salvatore si dichiarava “non cittadino americano” e utilizzava vari nomi, tra cui John Riggitano Prevost e Salvatore Giovanni Riggitano, talvolta aggiungendo anche il cognome materno Alioto. Questa confusione identitaria rifletteva non solo la sua situazione personale, ma anche le sfide che molti immigrati affrontavano nel tentativo di integrarsi in una nuova società.
Il riconoscimento delle origini siciliane di Papa Leone XIV
Con la recente pubblicazione dei documenti, il Comune di Milazzo ha ufficialmente confermato le origini del nonno di Papa Leone XIV. Il sindaco Pippo Midili ha dichiarato: “Abbiamo verificato i certificati di nascita e matrimonio e invieremo una pergamena ufficiale al Vaticano, come segno di orgoglio per le radici milazzesi del Pontefice”.
Nonostante gli aspetti controversi della vicenda, come la mancanza di chiarezza riguardo a un eventuale divorzio legale di Salvatore o a un matrimonio con Suzanne, il loro legame durò fino alla morte di Riggitano nel 1960. Questo legame, che ha attraversato le tempeste di uno scandalo, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della famiglia del Papa, rivelando un lato inaspettato della sua genealogia.