Bergamo ospita l’integrazione film festival
Dal 12 al 17 maggio 2025, Bergamo diventa un punto di incontro per culture diverse con l’Integrazione Film Festival, un evento che ci invita a esplorare storie e identità uniche. La manifestazione si svolgerà in luoghi emblematici della città, come l’Auditorium Cult! in Piazza della Libertà e il Donizetti Studio in Piazza Cavour, dove il cinema si fonde con passeggiate tematiche che animano le strade.
Un programma ricco di film e attività
Quest’anno, il festival offre un programma variegato con sedici film, tra cortometraggi e documentari, provenienti da ogni parte del mondo, comprese anteprime nazionali e una sezione dedicata a film accessibili per persone con disabilità sensoriali. Gli spettatori potranno partecipare a incontri con registi, performance musicali e momenti di stand up comedy. La Cooperativa Sociale Ruah organizza questa diciannovesima edizione, che propone cinque giorni di eventi gratuiti, sostenuti dalla campagna di raccolta fondi “Il futuro è un film da vivere. Vieni a scriverlo con noi a IFF!”
Il tema dell’intersezionalità
Il tema principale di quest’anno è l’intersezionalità, un concetto introdotto dalla giurista americana Kimberlé Crenshaw nel 1989, che analizza come le varie dimensioni dell’identità, come età, genere, etnia e classe sociale, si intersecano, generando situazioni di privilegio o svantaggio. La nuova direttrice artistica, Daphne Di Cinto, regista e attrice nota per il suo lavoro nella serie “Bridgerton”, ha scelto questo tema per orientare la manifestazione, evidenziando l’importanza di riconoscere le complessità delle identità contemporanee.
Intersezionalità e cinema
L’intersezionalità si riflette non solo nei film in concorso, ma anche negli eventi collaterali del festival. Daphne Di Cinto ha sottolineato come le storie raccontate attraverso il cinema possano contribuire a formare l’identità delle persone. Gli incontri denominati “Storie intorno al fuoco” offriranno uno spazio per discutere di creatività e imprenditoria, coinvolgendo professionisti che condivideranno le loro esperienze.
La direttrice ha inoltre evidenziato l’impegno del festival a garantire un’inclusione autentica, affermando: “Includere ha senso solo se ci si riferisce a chi è già qui, non solo a chi arriva”, sottolineando l’importanza di riconoscere le seconde generazioni come parte integrante della società italiana.
Eventi e proiezioni
L’inaugurazione del festival si svolgerà oggi alle 18 in Piazza della Libertà, con un dibattito sul “Referendum Cittadinanza” che si terrà l’8 e 9 giugno 2025, sostenuto da ActionAid. A seguire, alle 20.45, ci sarà uno spettacolo di Yoko Yamada, una delle stand up comedian più apprezzate in Italia, e l’anteprima di “Dahomey” di Mati Diop, un documentario che esplora l’identità postcoloniale attraverso opere trafugate e tesori da restituire al Benin.
Nei giorni successivi, l’Auditorium Cult! ospiterà le proiezioni dei film in gara, mentre la serata finale, prevista per sabato 17 maggio, vedrà sul palco i registi dei film più votati, accompagnati dalla cantante bergamasca Awa Fall, che tornerà nella sua città dopo aver girato l’Europa.
Accessibilità e inclusione
Un elemento cruciale del festival è l’accessibilità. In collaborazione con “INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”, sono previsti film con sottotitoli per persone sorde e audiodescrizione per chi ha disabilità visive. Inoltre, eventi collaterali come le passeggiate interculturali “Migrantour” e incontri con le scuole superiori arricchiranno ulteriormente l’esperienza, offrendo spunti di riflessione e dialogo.
Durante il festival, sarà possibile seguire i film in concorso anche in streaming gratuito sulla piattaforma ZaLabView, dove il pubblico potrà votare le pellicole, rendendo l’evento ancora più interattivo e coinvolgente.
Un’occasione di riflessione e confronto
In un contesto di crescente multiculturalità, l’Integrazione Film Festival si propone come un’importante occasione di riflessione e confronto, unendo il potere del cinema alla necessità di dialogo e inclusione. Non resta che partecipare e lasciarsi ispirare dalle storie che verranno raccontate.