L’Inter si sta preparando ad affrontare la stagione 2025 con un approccio deciso e ambizioso, sotto la direzione del tecnico Cristian Chivu e con il supporto del presidente Giuseppe Marotta. La squadra nerazzurra ha in mente uno stile di gioco che enfatizza aggressività e velocità, evitando di imitare modelli esterni o di cadere in frasi fatte. Durante una recente conferenza stampa, Chivu ha delineato la sua visione per il club, evidenziando l’importanza di un calcio diretto e meno complesso rispetto al passato.
Chivu: “Vogliamo un’Inter grintosa, veloce e imprevedibile”
Il mister ha sottolineato che le tattiche non sono solo numeri, ma devono poggiare su principi solidi. Tra le sue priorità figurano il pressing alto, le ripartenze rapide e un equilibrio costante in campo. Chivu ha descritto la sua squadra come “ibrida e imprevedibile”, capace di adattarsi a diverse situazioni senza compromettere la propria identità.
In questo contesto, giocatori chiave come Lautaro Martinez e Hakan Calhanoglu rivestiranno un ruolo cruciale. Calhanoglu, dopo alcune difficoltà durante la tourné americana, ha recuperato la forma e si è allenato intensamente, pronto a dimostrare il suo valore. L’allenatore ha evitato di fare paragoni con il passato, concentrandosi piuttosto sul lavoro quotidiano e sul mantenimento di un alto livello competitivo.
Tatticamente, Chivu intende sfruttare la capacità di ogni calciatore di muoversi con dynamismo e spirito di squadra. L’Inter cercherà di rompere le linee avversarie con velocità, alternando momenti di intensa pressione a fasi di copertura più cauta. L’obiettivo è rispondere a ogni situazione con lucidità, mantenendo sempre viva la voglia di vincere.
Marotta risponde ai dubbi: “Chivu scelta di valore, non un ripiego”
Giuseppe Marotta ha voluto chiarire alcuni punti riguardo alla scelta di Chivu come allenatore. “Non si tratta di un ripiego, né di una seconda scelta rispetto ad altri nomi”, ha affermato. La conoscenza approfondita dell’ambiente nerazzurro e dei valori del club rappresenta un vantaggio significativo per la crescita della squadra.
Il presidente ha ribadito l’importanza di dare continuità al progetto, fissando obiettivi chiari: l’Inter aspira a tornare a vincere e a competere su tutti i fronti. La stagione passata, chiusa “in fondo a tutte le competizioni”, ha dimostrato che basta poco per cambiare rotta. Marotta ha descritto una squadra ambiziosa, pronta a combattere con determinazione e senza proclami eccessivi, ma con la ferma volontà di ottenere risultati significativi.
Mercato, trattative calde e idee chiare per rinforzare la rosa
Sul fronte mercato, Marotta ha rivelato che ci sono trattative in fase avanzata, in particolare per l’arrivo di Ademola Lookman dall’Atalanta. Questa settimana potrebbe rivelarsi decisiva, ma la società intende procedere con cautela, chiudendo solo se ci saranno le condizioni giuste con il club bergamasco.
Il dirigente ha sottolineato il rapporto di fiducia con la famiglia Percassi, proprietaria dell’Atalanta, promettendo che l’operazione sarà gestita con calma e rispetto. Se non si dovesse trovare un accordo, l’Inter valuterà altre opzioni per rinforzare la squadra, senza fretta.
Inoltre, sono circolate voci riguardo a un possibile interesse per Giovanni Leoni, centrocampista del Parma, ma Marotta ha frenato le speculazioni: “Nessuna trattativa concreta è in corso”. Al momento, la priorità è sistemare altri reparti, e solo successivamente si valuterà se Leoni potrà rientrare nei piani nerazzurri.
Questi segnali indicano come l’Inter stia muovendosi con cautela sul mercato, cercando di bilanciare le esigenze tecniche con la sostenibilità economica, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva per affrontare tutte le sfide della stagione. Con una guida tecnica chiara e un mercato mirato, l’Inter è pronta a scendere in campo, partita dopo partita, per dimostrare il proprio valore.