Amazon ha recentemente annunciato un’iniziativa che promette di trasformare radicalmente l’esperienza di viaggio aereo. A partire dal 2027, i passeggeri di JetBlue potranno usufruire di una connessione Wi-Fi a bordo, grazie alla tecnologia satellitare del progetto Kuiper. Questa collaborazione segna un importante passo per il gigante di Seattle, che entra ufficialmente nel settore dell’aviazione commerciale, già dominato dal concorrente Starlink di SpaceX, il quale ha già stretto alleanze con compagnie aeree come United Airlines, Hawaiian Airlines e Air France.
Il progetto Kuiper
Lanciato nel 2019, il progetto Kuiper mira a realizzare un’infrastruttura satellitare capace di fornire un internet veloce e affidabile, anche in aree poco servite dalle reti tradizionali. Dopo anni di sviluppo, la costellazione di satelliti è finalmente operativa: ad aprile sono stati messi in orbita i primi 27 satelliti, e attualmente la rete conta oltre 100 unità. Tuttavia, questo è solo l’inizio, poiché il piano prevede un totale di oltre 3.200 satelliti. In confronto, Starlink ha già lanciato più di 8.000 satelliti.
Dettagli della collaborazione
La partnership tra Amazon e JetBlue prevede che il nuovo servizio di Wi-Fi sia inizialmente disponibile solo su una parte della flotta della compagnia aerea. Amazon garantisce una connessione a bassa latenza, più stabile rispetto alle soluzioni satellitari tradizionali. I satelliti Kuiper orbitano a una distanza compresa tra 590 e 630 chilometri dalla Terra, molto più vicini rispetto ai satelliti geostazionari, che si trovano a oltre 36.000 chilometri. Questa posizione privilegiata consente di ottenere tempi di risposta più rapidi e una connessione più stabile, caratteristiche fondamentali per i passeggeri che desiderano lavorare, guardare film o comunicare senza interruzioni durante il volo.
Espansione nel settore dell’aviazione
Oltre all’accordo con JetBlue, Amazon ha anche siglato una partnership con Airbus per integrare la tecnologia Kuiper direttamente nei velivoli. Questo sviluppo potrebbe ampliare notevolmente la diffusione del servizio nel settore dell’aviazione civile. Non è un mistero che il mercato del Wi-Fi a bordo stia crescendo rapidamente, spinto dalla crescente richiesta dei passeggeri di rimanere connessi ovunque si trovino. Con questa nuova intesa, Amazon si prepara a entrare in un mercato in espansione, promettendo di migliorare l’esperienza di volo per milioni di viaggiatori.