Il panorama della Formula 1 si appresta a entrare in una nuova dimensione digitale , grazie a un film dedicato a questo affascinante sport che ha già catturato l’attenzione del pubblico. Uscito a fine giugno 2025 , il lungometraggio ha raggiunto un incasso globale di quasi 600 milioni di dollari (circa 550 milioni di euro), un risultato che ha spinto Apple a rendere disponibile la pellicola anche in formato digitale .
Il lancio digitale
A partire da oggi, gli appassionati possono acquistare o noleggiare il film sulle principali piattaforme on-demand, come Amazon Prime Video e Apple TV. Questa fase di distribuzione, nota come PVOD (Premium Video on Demand), segue l’uscita nelle sale e prevede prezzi superiori rispetto alla distribuzione digitale tradizionale. Chi desidera godersi il film comodamente da casa può noleggiarlo a 12,99 euro, mentre l’acquisto definitivo è disponibile a 16,99 euro.
La versione digitale del film è presentata nel formato 2.39:1, mentre i fan del formato IMAX dovranno attendere per scoprire se sarà rilasciata una versione specifica per il rapporto 1.90:1. Gli utenti di iTunes possono anche aspettarsi circa 45 minuti di contenuti extra, offrendo uno sguardo esclusivo dietro le quinte, un’aggiunta che sicuramente delizierà i più appassionati.
Strategia di distribuzione
Nonostante il passaggio al digitale , permangono incertezze riguardo al debutto del film su Apple TV+. Sebbene Apple abbia finanziato e prodotto l’intero progetto, il lancio incluso nell’abbonamento non avverrà immediatamente. Seguendo un modello già osservato con altre produzioni, la finestra PVOD durerà probabilmente uno o due mesi, suggerendo che gli abbonati potrebbero avere accesso al film in streaming gratuito tra ottobre e novembre.
Le ragioni alla base di questa strategia sono molteplici. Da un lato, le sale cinematografiche richiedono una finestra di esclusiva per evitare che il pubblico si orienti verso lo streaming , mentre dall’altro, la distribuzione è stata realizzata in collaborazione con Warner Bros, che detiene una parte degli incassi sia al botteghino che sulle piattaforme digitali . Inoltre, il film ha comportato un investimento significativo, con un budget stimato tra 185 e 280 milioni di euro, e Apple mira a massimizzare il recupero attraverso ogni canale di vendita disponibile.
Per i fan della Formula 1 e del cinema, l’attesa per l’arrivo su Apple TV+ continua, mentre il film si afferma come uno dei titoli di punta della stagione.