Presentazione della nuova classe di astronauti della NASA
Il 22 settembre 2025, la NASA si prepara a rivelare al mondo la sua nuova classe di astronauti in un evento che promette di attrarre l’attenzione di appassionati e curiosi. La diretta avrà luogo presso il rinomato Johnson Space Center di Houston, Texas, a partire dalle 12:30 ora della costa Est degli Stati Uniti, corrispondenti alle 18:30 in Italia. Gli spettatori potranno seguire la presentazione su molteplici piattaforme, tra cui il canale YouTube della NASA, la sua pagina X (ex Twitter), e anche su servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime e NASA+.
Un processo selettivo competitivo
La selezione dei nuovi astronauti è stata un processo estremamente competitivo, con ben 8.000 candidature ricevute. Solo un numero limitato di candidati avrà l’onore di entrare a far parte di questa nuova generazione di esploratori spaziali. Per i selezionati, si aprirà un intenso percorso di formazione della durata di circa due anni, al termine del quale saranno ufficialmente certificati come astronauti e pronti a partecipare a future missioni, inclusi i progetti legati al programma Artemis.
Un annuncio strategico per la NASA
Questo annuncio non è casuale, poiché segue un’altra tappa fondamentale per la NASA. Nei giorni successivi alla presentazione della nuova classe di astronauti, l’agenzia spaziale ha in programma una serie di conferenze dedicate ad Artemis 2, una missione storica che porterà quattro astronauti a orbitare attorno alla Luna, prevista non prima di aprile 2026. Questo volo rappresenterà il primo con equipaggio del programma Artemis, un passo cruciale verso il ritorno dell’uomo sulla superficie lunare.
Il team di Artemis 2
L’equipaggio di Artemis 2 è già stato selezionato e include nomi di spicco: Reid Wiseman come comandante, Victor Glover nel ruolo di pilota, Christina Koch come specialista di missione e Jeremy Hansen, astronauta dell’Agenzia Spaziale Canadese. Questa missione segnerà diversi primati: Glover sarà il primo astronauta afroamericano a partecipare a una missione lunare, Koch sarà la prima donna e Hansen il primo astronauta non statunitense a compiere questo storico volo.
Un calendario di conferenze ricco di eventi
Il calendario delle conferenze è ricco di eventi interessanti. Il 23 settembre, alle 17:00 ora italiana, si svolgerà una conferenza scientifica e tecnologica, seguita il giorno successivo, il 24 settembre alle 16:00, da un incontro con i membri dell’equipaggio di Artemis 2. Tra i relatori ci saranno i direttori di volo e i responsabili dei programmi legati al razzo SLS e alla capsula Orion, che forniranno dettagli tecnici e scientifici sul viaggio lunare.
Un momento cruciale per l’esplorazione spaziale
In un periodo di grande fermento per l’esplorazione spaziale, l’evento del 22 settembre rappresenta un momento di grande importanza per la NASA e per tutti coloro che seguono con passione le avventure dell’umanità nello spazio.