Ogni anno, La Nueva Ola si trasforma in un palcoscenico vibrante per le voci emergenti del cinema iberoamericano, creando un dialogo affascinante tra registi affermati e nuovi talenti. Questo festival rappresenta un vero e proprio viaggio tra presente e passato, che esplora la memoria collettiva e sfida i confini tra finzione, documentario e sperimentazione.
Nel 2025, la sezione online della 18ª edizione del festival si propone di portare il cinema spagnolo e latinoamericano oltre le sale cinematografiche, raggiungendo un pubblico globale senza confini né filtri. È un’opportunità imperdibile per scoprire opere rare, intense e libere, che raccontano l’oggi con sguardi e linguaggi innovativi.
Le novità del 2025
Quest’anno, il festival si arricchisce di titoli straordinari. Tra questi, spicca La historia oficial di Luis Puenzo, un classico del cinema argentino che continua a interrogare la memoria collettiva con la sua potenza narrativa. Non mancano opere come Akababuru: Expresión de asombro di Irati Dojura Landa Yagarí e Tú me abrasas di Matías Piñeiro. Questi film, insieme a Agárrame fuerte di Ana Guevara e Leticia Jorge, e Kinra di Marco Panatonic, promettono di sorprendere per la loro libertà espressiva e profondità emotiva.
Il meglio de La Nueva Ola
Accanto alle nuove proposte, il festival non dimentica i film che hanno segnato le edizioni passate. Tra questi, La mesita del comedor di Caye Casas e Samsara di Lois Patiño, opere che hanno contribuito a definire lo spirito di La Nueva Ola. Non mancano nemmeno titoli come La Singla di Paloma Zapata e Almodóvar, lo sguardo insolente di Catherine Ulmer López, che offrono uno sguardo inedito su uno dei più grandi maestri della musica.
Cinema online
Con MYmovies ONE, il grande cinema d’autore è ora disponibile in streaming, ovunque e in qualsiasi momento. Questa piattaforma rappresenta un’opportunità per immergersi nel mondo del cinema iberoamericano, senza limiti geografici.
Tra i titoli da non perdere, troviamo Mamá di Xun Sero, un racconto delicato sui legami familiari, e La libertad fantasma di Gastón Andrade, che invita a riflettere sul potere della memoria. Non dimentichiamo Yana-Wara di Tito Catacora, un’opera che ci immerge in una narrazione di lotta e resistenza, e Carmen y Lola di Arantxa Echevarría, che esplora temi di amore e identità.
Un archivio vivo
Il programma online di La Nueva Ola si propone di essere un archivio vivo, non solo una semplice vetrina, ma uno spazio di incontro, riflessione e scoperta. Siamo convinti che il cinema rappresenti ancora oggi una delle forme più potenti di resistenza e di creazione di comunità.
Buona visione e buon viaggio dentro la nuova onda del cinema iberoamericano!