La nuova guida al cinema queer è tornata, ricca di interessanti novità da esplorare.

"Guida al cinema queer 2023: novità e film da scoprire."
scopri le novità della nuova guida al cinema queer 2025, un viaggio imperdibile tra film e storie da esplorare

Il panorama del cinema queer si arricchisce di nuove e affascinanti proposte, rendendo il 2025 un anno promettente per gli amanti delle storie coinvolgenti. Tra i titoli più attesi emerge Queer, l’ultima creazione di Luca Guadagnino, che ha già catturato l’attenzione degli appassionati. Ispirato al romanzo *Checca* di William S. Burroughs, il film sarà proiettato al Centro Pecci di Prato, con le seguenti programmazioni: oggi alle 16 e alle 21:15 (versione originale) e domani alle 16:15.

Un film doppio: La complessità di Queer

La filmografia di Guadagnino è nota per le sue opere audaci, e Queer non fa eccezione. Questa pellicola si presenta come un’opera bifronte: la prima parte narra una relazione tra un uomo maturo e un giovane nel Messico degli anni Cinquanta, mentre la seconda si immerge in un’atmosfera di allucinazioni e dipendenze. Questo contrasto, pur essendo fedele al materiale originale, può risultare talvolta eccessivo, lasciando lo spettatore con una sensazione di discontinuità.

Tuttavia, il film riesce a coinvolgere grazie ai suoi momenti di intensa emozione, erotismo e attrazione sessuale. Circa 70 dei 140 minuti totali brillano per la loro bellezza, anche grazie alla performance di un Daniel Craig in grande forma. La capacità di Guadagnino di raccontare storie complesse e sfaccettate continua a essere una delle sue firme distintive, rendendo ogni visione un’esperienza memorabile.

Altre proposte al Pecci e non solo

Il Centro Pecci non si limita a Queer: oggi, alle 18:30, sarà proiettato *Loveable – la solitudine dei non amati*, un film norvegese diretto da Lilja Ingolfsdottir, con un secondo appuntamento domani alle 21:30 (versione originale). Inoltre, il Terminale continua a presentare il bel film di Robert Guediguian, *La gazza ladra*, oggi alle 17 e domani alle 21:15. Non mancherà nemmeno la novità *Ritrovarsi a Tokyo* di Guillaume Senez, in programmazione oggi alle 19 e alle 21:15, e domani alle 17 e alle 19.

Al cinema Eden: Dramma e suspense

A breve distanza dal Pecci, il Cinema Eden offre una selezione di film che promettono di tenere il pubblico incollato allo schermo. Tra questi, *Una figlia* di Ivano De Matteo, un dramma familiare con Stefano Accorsi, in programmazione alle 16, 18:15 e 21. A completare l’offerta, *Storia di una notte* di Paolo Costella, un altro dramma familiare dalle atmosfere noir, ambientato a Cortina durante la vigilia di Natale, con un cast di attori di spicco come Giuseppe Battiston e Anna Foglietta. Infine, non può mancare *Black bag – Doppio gioco*, un avvincente spy drama diretto da Steven Soderbergh, con un cast stellare che include Michael Fassbender, Cate Blanchett e Pierce Brosnan, anch’esso in programmazione alle 16, 18:15 e 21.

Con una gamma di film che spaziano tra emozioni forti e storie intriganti, il panorama cinematografico di questo periodo si preannuncia davvero stimolante. Non resta che scegliere quale avventura vivere sul grande schermo!

Related Post