"Grattacielo eco-sostenibile di Qingdao alimentato da batterie riciclate"
scopri la nuova torre di Qingdao, un grattacielo eco-sostenibile del 2025 alimentato da batterie riciclate, simbolo di innovazione e sostenibilità urbana

La nuova torre di Qingdao: un grattacielo eco-sostenibile alimentato da batterie riciclate

Una nuova icona sostenibile a Qingdao

Nel vibrante contesto di Qingdao, una città costiera cinese, si erge un grattacielo per uffici alto 117 metri, recentemente inaugurato e simbolo di un impegno concreto verso un futuro a basse emissioni. Questo edificio non è solo un’opera architettonica, ma un vero e proprio pioniere nel suo campo, essendo il primo al mondo a vantare emissioni quasi nulle, grazie all’adozione esclusiva di energie rinnovabili.

Innovazione energetica

Il cuore dell’innovazione di questo grattacielo risiede nel suo sistema di accumulo energetico. Invece di utilizzare metodi tradizionali, la struttura impiega quattordici pacchi di batterie recuperate da veicoli elettrici dismessi. Questa scelta non solo consente di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno, ma permette anche di acquistare energia dalla rete a tariffe vantaggiose durante le ore notturne, per poi utilizzarla nei momenti di maggiore richiesta. Un approccio che garantisce un approvvigionamento energetico economico e stabile, promuovendo al contempo un modello di economia circolare.

Gestione intelligente dell’edificio

La gestione dell’edificio è affidata a una rete di quasi 24.000 microsensori, che sostituiscono i tradizionali interruttori. Questo sistema digitale, simile a un cervello, regola automaticamente l’illuminazione, la climatizzazione e gli ascensori, ottimizzando i consumi in tempo reale. Grazie a questa tecnologia avanzata, l’efficienza operativa è aumentata del 30%, mentre i costi di investimento sono stati ridotti del 20-30%, contribuendo a un ulteriore abbattimento dei consumi energetici.

Inoltre, la torre di Qingdao ha abbandonato l’uso convenzionale dei pannelli solari, integrando facciate fotovoltaiche in vetro sulle pareti orientate a est, sud e ovest. Questi pannelli non solo arricchiscono l’estetica dell’edificio, ma forniscono anche il 25% del fabbisogno energetico giornaliero, contribuendo a una stima di riduzione delle emissioni di carbonio di quasi 500 tonnellate all’anno.

Mobilità sostenibile e innovativa

Un aspetto rivoluzionario della torre è il suo garage verticale automatizzato, il primo al mondo capace di parcheggiare un’auto in soli 35 secondi grazie a un sistema di binari di precisione. Questo parcheggio non è solo un capolavoro di ingegneria, ma integra anche la tecnologia V2G (vehicle-to-grid), trasformando i veicoli elettrici in piccole centrali elettriche mobili. Attualmente, 300 veicoli possono contribuire attivamente all’ecosistema energetico dell’edificio, fornendo ciascuno 10 kilowattora di elettricità al giorno, coprendo così quasi la metà del fabbisogno energetico della struttura.

Un modello di sostenibilità per il futuro

Secondo Yu Dexiang, presidente di TELD New Energy, uno dei partner del progetto, la torre di Qingdao rappresenta un esempio pratico e replicabile per le città di tutto il mondo che aspirano a raggiungere la neutralità carbonica. Con una capacità installata di energia rinnovabile che ha raggiunto i 2,16 miliardi di kilowatt in Cina, pari a quasi il 60% della capacità totale, questo grattacielo si erge come un simbolo di speranza e innovazione nel panorama urbano contemporaneo. La sua realizzazione non solo segna un passo avanti per Qingdao, ma offre anche un modello da seguire per le future generazioni di architetti e urbanisti.