La Protezione Civile avvisa sulla chiusura di Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco

"Chiusura di Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco, avviso della Protezione Civile."
chiusura di piazza san pietro per i funerali di papa francesco: avviso della protezione civile 2025

Oggi, 25 aprile 2025, un avviso di allerta ha fatto squillare i telefoni di numerosi cittadini nel Lazio, informandoli della chiusura di Piazza San Pietro prevista per le 17. Questo messaggio, trasmesso dalla Protezione Civile attraverso il sistema IT-Alert, è stato emesso per gestire l’afflusso straordinario di fedeli e turisti che si sono riuniti per rendere omaggio a Papa Francesco.

L’ultimo saluto a Papa Francesco

In questi giorni, Roma si è trasformata in un luogo di pellegrinaggio per decine di migliaia di persone che si sono recate nella capitale per onorare la memoria di Papa Francesco. La Protezione Civile prevede che il numero totale di partecipanti possa raggiungere le 250.000 persone, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da ogni parte del mondo.

Per garantire la sicurezza e gestire efficacemente i flussi di visitatori, le autorità hanno attuato un piano straordinario che prevede la chiusura dell’accesso a Piazza San Pietro alle ore 17. Questo provvedimento è stato comunicato anche tramite il sistema di allerta nazionale IT-Alert, per assicurare che anche i visitatori occasionali siano adeguatamente informati.

L’alert della protezione civile

Poco dopo le 13 di oggi, i telefoni di molti cittadini a Roma e nelle aree limitrofe hanno ricevuto una notifica acustica che accompagnava il messaggio di allerta. La comunicazione, tradotta in diverse lingue, è stata concepita per informare tutti, compresi i turisti, sui disagi che si sarebbero potuti verificare a causa dell’afflusso di persone in città.

Il messaggio recitava: “Dipartimento Protezione Civile – Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso Piazza San Pietro ore 17 del 25 aprile. Per percorsi e orari funerale www.protezionecivile.it”. Le traduzioni in inglese, francese e spagnolo hanno reso l’informazione accessibile a un pubblico internazionale, dimostrando l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza di tutti.

Cosa sono gli alert della protezione civile

Il sistema IT-Alert, utilizzato dalla Protezione Civile, è un innovativo strumento progettato per informare rapidamente i cittadini in caso di emergenze o situazioni che possano compromettere la sicurezza pubblica. Grazie a una tecnologia chiamata cell-broadcast, i messaggi possono essere inviati ai telefoni cellulari presenti in una specifica area geografica, senza necessità di registrazione.

Questo sistema non si limita a gestire eventi naturali come terremoti o alluvioni, ma viene anche impiegato in occasioni di grande rilevanza pubblica, come i funerali di figure importanti, per comunicare misure di sicurezza o modifiche alla viabilità. La traduzione dei messaggi in più lingue rappresenta un ulteriore passo verso l’inclusione, consentendo anche ai turisti di comprendere informazioni cruciali.

Related Post