C’è un fenomeno sorprendente che sta avvenendo sotto i nostri piedi, attirando l’attenzione della comunità scientifica. Negli ultimi anni, gli esperti hanno osservato un cambiamento inaspettato nel comportamento della Terra : mentre storicamente il nostro pianeta ha rallentato la sua rotazione a causa dell’ attrazione gravitazionale della Luna , ora sembra stia accelerando . Questo martedì, 5 agosto 2025 , si prevede che la giornata sarà più breve di un intervallo compreso tra 1.25 e 1.51 millisecondi .
Anche se si tratta di un intervallo di tempo impercettibile nella vita quotidiana, per gli scienziati rappresenta un enigma affascinante. Non si tratta di un evento isolato: solo quest’estate, il 10 e il 22 luglio , abbiamo già registrato due giornate anomale. Se la previsione più pessimistica si avverasse, il 5 agosto si classificherebbe come la terza giornata più breve mai registrata, subito dopo i record del 30 giugno 2022 e del 5 luglio 2024 , rispettivamente a -1.59 e -1.66 millisecondi . L’ International Earth Rotation and Reference Systems Service , insieme all’ Osservatorio Navale degli Stati Uniti , monitora costantemente questi dati e ha recentemente aggiornato la stima a 1.25 millisecondi , ma la variabilità di questi valori rende difficile prevedere con certezza il comportamento del nostro pianeta.
Le cause di questa accelerazione
Ma quali sono le cause di questa accelerazione inaspettata? Le ipotesi sono molteplici e piuttosto complesse. Una spiegazione a breve termine potrebbe riguardare la posizione della Luna . Quando il nostro satellite naturale si trova in una posizione orbitale molto a nord o a sud rispetto all’ equatore terrestre, la sua influenza gravitazionale può alterare, seppur minimamente, la velocità di rotazione della Terra . Oggi, la Luna si troverà significativamente più a sud dell’ equatore , il che potrebbe giustificare questa piccola accelerazione .
Tuttavia, questa teoria non risolve il mistero più ampio: perché la Terra sta accelerando in generale, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe? Qui il mistero si infittisce ulteriormente. Uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Nature ha avanzato un’ ipotesi audace: il nucleo terrestre potrebbe aver iniziato a rallentare la sua rotazione a partire dal 2010 . Secondo la legge di conservazione del momento angolare, un rallentamento del nucleo interno porterebbe a un’accelerazione degli strati esterni, come il mantello e la crosta terrestre. Questa teoria elegante potrebbe spiegare la tendenza generale, ma necessita ancora di conferme definitive. Ad oggi, non esiste una spiegazione scientifica certa per questa variazione di velocità .
Un enigma da risolvere
La questione rimane aperta e affascinante. Gli scienziati continuano a monitorare attentamente i dati e a formulare nuove teorie per cercare di comprendere questo fenomeno . L’ accelerazione della rotazione terrestre rappresenta non solo un rompicapo scientifico, ma anche un’opportunità per approfondire la nostra conoscenza del pianeta e delle forze che lo governano. Con ogni nuova scoperta , ci avviciniamo a svelare i misteri della Terra , un viaggio che ci porterà a esplorare non solo il nostro mondo , ma anche le leggi fisiche che lo regolano.