La semplice sepoltura di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore: i dettagli della scelta del Pontefice

"Sepoltura Papa Francesco Santa Maria Maggiore: dettagli sulla scelta del Pontefice"
Papa Francesco scelto per una sepoltura semplice a Santa Maria Maggiore: scopri i dettagli della sua decisione nel 2025

La Santa Sede ha ufficialmente comunicato la decisione di Papa Francesco riguardo alla sua sepoltura, un gesto che incarna un profondo significato di umiltà e spiritualità . La tomba, realizzata in ardesia ligure, sarà situata tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza , all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. La scelta di una lapide semplice, con l’iscrizione di Franciscus e la riproduzione della sua croce pettorale, evidenzia il carattere sobrio e autentico del Pontefice.

Una tomba in ardesia: Il legame con le radici liguri

La pietra che costituirà la tomba di Papa Francesco proviene da Lavagna, un comune ligure, una scelta non casuale. Il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della basilica, ha rivelato che il Papa ha espresso il desiderio di essere sepolto in una tomba di marmo locale , un gesto che ha toccato profondamente la comunità di Cogorno, il paese natale del suo bisnonno, Vincenzo Girolamo Sivori. Questo legame con le sue origini liguri rappresenta un omaggio alle sue radici familiari e culturali , sottolineando l’importanza della famiglia e della tradizione nella vita del Pontefice.

Dove sarà la tomba di Papa Francesco

Il loculo scelto per la sepoltura si trova nella navata laterale della Basilica di Santa Maria Maggiore , un luogo che Francesco ha sempre frequentato con devozione . Tra la Cappella Paolina, nota per l’icona della Salus Populi Romani, e la Cappella Sforza, la tomba diventerà un punto di riferimento spirituale per i fedeli. Nelle sue disposizioni testamentarie, il Papa ha manifestato il desiderio che la tomba non avesse decorazioni né simboli di potere, ma fosse contrassegnata esclusivamente dal suo nome, un chiaro segno della sua umiltà .

I preparativi nella basilica

I lavori per allestire il luogo della sepoltura sono in corso, ma si svolgono nel massimo riserbo . La zona della navata è stata isolata con pannelli di legno, e operai selezionati stanno seguendo le istruzioni dettagliate lasciate nel testamento del 29 giugno 2022. È significativo notare che Papa Francesco ha stabilito che le spese per la sua sepoltura non ricadano sul Vaticano , ma siano sostenute da un benefattore , un gesto che riflette la sua attenzione verso la gestione delle risorse ecclesiastiche .

Santa Maria Maggiore, Il cuore mariano di Francesco

La scelta di Santa Maria Maggiore come luogo di sepoltura non è affatto casuale. Il Pontefice ha sempre considerato questa basilica un punto di riferimento spirituale , recandosi qui prima e dopo ogni viaggio apostolico per affidare le sue missioni alla protezione della Madonna . La basilica, una delle quattro maggiori di Roma, è riconosciuta come il santuario mariano più importante della città, e ospita le spoglie di illustri figure della storia della Chiesa e dell’arte, tra cui il grande artista Gian Lorenzo Bernini. La decisione di essere sepolto qui rappresenta un legame profondo con la spiritualità mariana e con la tradizione della Chiesa .

La sepoltura di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore non è solo un atto finale, ma un simbolo di un pontificato che ha sempre messo in primo piano l’ umiltà , la fede e l’ amore per le proprie radici .

Related Post