Un’inquietante esperienza a San Marino
Un giovane di 30 anni, residente a San Marino, ha recentemente vissuto un episodio davvero allarmante: è stato morso da una vipera della sabbia, un serpente velenoso che deteneva illegalmente nella sua casa. Questo rettile, noto anche come vipera cornuta, appartiene alla famiglia dei Viperidi e si trova principalmente in Nord Africa e in alcune aree del Medio Oriente.
Caratteristiche della vipera della sabbia
La vipera della sabbia, identificata scientificamente come Cerastes cerastes, è un serpente affascinante ma potenzialmente pericoloso. La sua distribuzione si estende dal Marocco al Sudan, con una particolare concentrazione nella penisola araba. Tuttavia, non è presente in Italia, dove potrebbe essere confusa con la vipera dal corno (Vipera ammodytes), che vive principalmente nel Nord Est del paese.
Dove vive la vipera della sabbia
Questo serpente predilige gli ambienti desertici, potendo abitare fino a 1500 metri di altitudine. La vipera della sabbia cerca rifugio in luoghi ombreggiati e con temperature più moderate, come le oasi. La sua straordinaria abilità di mimetizzarsi nella sabbia le consente di nascondersi sotto la superficie, pronta a scattare per catturare le sue prede, che includono lucertole, piccoli rodenti e uccelli. La colorazione, che varia dal giallo al bruno con macchie marroni, le permette di integrarsi perfettamente nel suo habitat, rendendo difficile per le prede individuarla.
Aspetto fisico
La vipera della sabbia presenta un corpo tozzo e largo, con una lunghezza che varia tra i 30 e i 60 centimetri. La parte superiore del suo corpo è coperta da squame di colorazione che va dal giallo al bruno, con macchie più scure disposte in modo regolare. Questa livrea non solo è esteticamente affascinante, ma è fondamentale per la sua sopravvivenza, permettendole di mimetizzarsi nel deserto. La parte inferiore del corpo è biancastra, una caratteristica che le consente di riflettere meno calore, rendendo più tollerabili le alte temperature della sabbia rovente.
Il nome vipera cornuta
Una delle caratteristiche più affascinanti della vipera della sabbia è la forma della sua testa, che è quasi piatta e triangolare, con occhi posizionati ai lati. Il soprannome di vipera cornuta deriva da due corna distintive che si trovano sulla sua testa, sopra gli occhi. Queste corna, a volte poco pronunciate, conferiscono al serpente un aspetto unico e facilmente riconoscibile.
Il potere velenoso
Sebbene la vipera della sabbia non sia generalmente aggressiva, può mordere se si sente minacciata. Il suo morso è velenoso, ma raramente mortale per l’uomo. Nella maggior parte dei casi, il morso provoca solo un edema e un forte dolore nella zona colpita. Tuttavia, in alcune circostanze, le tossine possono causare effetti più gravi, come emorragie, necrosi, vomito e problemi di coagulazione del sangue. È fondamentale prestare attenzione a questo serpente, soprattutto in aree dove è presente, per evitare incidenti spiacevoli.