L’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha recentemente effettuato un sopralluogo presso la stazione di Asso, lungo la linea Milano-Asso di Ferrovienord. Questa visita, avvenuta il 31 luglio 2025, si inserisce in un ampio progetto di riqualificazione che ha portato a un rinnovamento totale della stazione, grazie a un investimento di 11,5 milioni di euro da parte della Regione. L’iniziativa mira al rifacimento di 29 stazioni nelle linee Milano-Asso e Saronno-Como.
Dettagli dei lavori di riqualificazione
I lavori di riqualificazione della stazione di Asso sono iniziati a gennaio 2025 e si sono conclusi il 30 giugno dello stesso anno, con un investimento totale di 465.532 euro. L’intervento ha interessato la ristrutturazione di elementi strutturali fondamentali, come il tetto e la facciata, e ha comportato un completo rinnovamento della sala d’attesa. Questa ora presenta nuovi pavimenti, pareti, controsoffitti, illuminazione e serramenti. Inoltre, sono stati rinnovati gli arredi interni e creati percorsi per garantire l’accesso alle persone con disabilità. Questo intervento si colloca all’interno di un programma di ristrutturazione più ampio, avviato alla fine del 2022, volto a migliorare le condizioni delle stazioni ferroviarie nella regione.
Il programma di ristrutturazione delle stazioni
Fino ad oggi, le ristrutturazioni hanno interessato anche le stazioni di Arosio, Bovisio-Masciago, Cabiate, Canzo, Carugo-Giussano, Caslino d’Erba, Erba, Fino Mornasco, Inverigo, Lambrugo, Mariano Comense, Meda, Paderno Dugnano, Palazzolo Milanese, Ponte Lambro, Seveso e Varedo. Attualmente, i lavori sono in corso a Merone, Cadorago e Grandate Breccia. Le nuove linee guida approvate dalla Regione Lombardia stabiliscono le modalità di intervento per il rifacimento delle stazioni, fornendo indicazioni specifiche su coperture, facciate, serramenti, sale d’attesa, accessibilità e altri locali correlati.
Investimenti e impatto sulla comunità
Claudia Maria Terzi ha sottolineato l’importanza di investire in infrastrutture ferroviarie e stradali per migliorare la connessione tra piccoli centri come Asso e le grandi aree urbane. Ha ricordato che la Regione Lombardia ha messo a disposizione 2,1 miliardi di euro attraverso un Contratto di Programma con Ferrovienord, a cui si sono aggiunti recentemente ulteriori 41 milioni di euro per nuovi lavori e interventi di manutenzione. La riqualificazione della stazione di Asso è parte di un piano più ampio per il nodo ferroviario comasco, evidenziando l’impegno della Regione nel garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture.
In aggiunta, Pier Antonio Rossetti, presidente di Ferrovienord, ha evidenziato come le stazioni siano un elemento cruciale per le comunità servite dalla rete. La ristrutturazione non solo ripristina la bellezza originale, ma migliora anche i servizi e il comfort per gli utenti, trasformando questi spazi in luoghi più vivibili e sicuri.