Le esequie di Papa Francesco: il feretro lascia San Pietro, immagini aeree in diretta

ALT: "Immagini aeree in diretta del feretro di Papa Francesco che lascia San Pietro durante le esequie."
Il feretro di Papa Francesco lascia San Pietro, immortalato in diretta dalle immagini aeree durante le esequie del 2025

Questa mattina, Piazza San Pietro a Roma ha ospitato un evento di straordinaria importanza: le esequie di Papa Francesco. La cerimonia ha attirato un vasto pubblico di fedeli e dignitari provenienti da ogni angolo del mondo, inclusi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e leader di oltre 170 paesi. Un clima di profondo rispetto e commozione ha pervaso la piazza, mentre un robusto dispositivo di sicurezza ha garantito lo svolgimento regolare della cerimonia.

Un apparato di sicurezza imponente

La sicurezza dell’evento è stata una priorità indiscutibile, come riportato dal portale ufficiale della Polizia di Stato. Migliaia di agenti delle Forze dell’ordine, insieme a membri dell’Esercito Italiano e della Polizia di Roma Capitale, hanno collaborato per assicurare la massima protezione. Il Centro per la gestione della sicurezza, attivo presso la Sala operativa della Questura capitolina, ha coordinato le operazioni, con pattuglie dislocate in punti strategici, sia a piedi che a cavallo. Non sono mancati i controlli aerei, con un elicottero della Polizia di Stato che ha fornito immagini in diretta dall’alto, monitorando la situazione in tempo reale.

Un piano di sicurezza potenziato per l’occasione

Data l’importanza dell’evento, è stato attuato un piano di sicurezza potenziato, già in vigore per il Giubileo. Le misure di protezione civile sono state ampliate per garantire assistenza ai fedeli presenti. Nei giorni antecedenti il funerale, le autorità hanno intensificato i controlli alle frontiere, nei porti e negli aeroporti, così come nelle stazioni e lungo le strade urbane ed extraurbane. La presenza delle forze di sicurezza è stata evidente, contribuendo a creare un clima di ordine e tranquillità.

Attenzione alla sicurezza cibernetica e traslazione delle spoglie

Non solo sicurezza fisica, ma anche cibernetica: la Polizia di Stato ha impiegato esperti del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) e della Sezione contrasto al cyberterrorismo del Servizio polizia postale. Questi professionisti hanno vigilato sul corretto funzionamento delle infrastrutture digitali, garantendo che i servizi per i fedeli giunti a Roma da ogni parte del mondo non subissero interruzioni.

Al termine della cerimonia, le spoglie di Papa Francesco sono state trasferite con grande rispetto, scortate da un contingente di poliziotti della Stradale e dell’Ispettorato di PS Vaticano, verso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Questo gesto ha rispettato le ultime volontà del Santo Padre, rendendo omaggio alla sua figura in un momento di profonda riflessione collettiva.

Il mondo ha assistito a un evento che ha unito persone di ogni fede e cultura, sottolineando l’importanza della figura di Papa Francesco e il suo impatto globale.

Related Post