Papa Leone XIV, il primo Pontefice nordamericano, porta con sé una storia affascinante e complessa, radicata in tradizioni italiane. Nato a Chicago nel 1955, il suo legame con l’Italia va oltre la semplice lingua o il Vaticano, affondando le radici nel Piemonte e nella Liguria, grazie alla sua famiglia. Le origini di Robert Francis Prevost, questo il suo nome, rivelano un intreccio di culture che abbraccia anche la Francia e la Spagna, rendendo la sua figura ancora più intrigante.
Le origini di Papa Leone XIV
Il percorso di Papa Leone XIV inizia negli Stati Uniti, ma le sue origini italiane sono ben documentate. Anche se un certificato anagrafico italiano non è ancora stato reso pubblico, diverse fonti giornalistiche e documenti ufficiali americani hanno messo in luce le sue radici. La madre di Leone XIV, di origine creola, arricchisce questo mosaico culturale, che include una forte connessione con l’Italia, sia dal lato paterno che materno della sua famiglia.
Il legame del nonno con il Piemonte
Il nonno paterno di Leone XIV, come riportato dal Corriere della Sera, era originario di Settimo Rottaro, un comune in provincia di Torino. Questo legame è ancora vivo oggi, poiché il cognome Prevost è piuttosto comune nella zona. Un censimento statunitense del 1950 attesta che John R. Prevost, il nonno paterno del nuovo Papa, era registrato come nato in Italia, confermando così il legame con la terra piemontese.
Il bisnonno e la Liguria
Le radici italiane di Leone XIV non si fermano qui. Anche da parte materna, la sua famiglia ha legami con l’Italia. Jacques Martino, il bisnonno materno, nacque a Sanremo prima di emigrare a New Orleans, in Louisiana. Successivamente, il nonno materno, Joseph Martinez, si trasferì a Chicago, dove sposò una donna francese, Suzanne Fontaine, originaria di Le Havre. La madre, Mildred Martinez, era figlia di immigrati spagnoli e creoli, completando così un quadro familiare ricco e variegato che include Stati Uniti, Francia, Spagna e Italia.
Il legame con Bergoglio
Il ritorno di Prevost a Roma nel 2023, dopo anni di missione in Perù, segna un altro capitolo della sua storia. Qui, Papa Francesco lo nominò prefetto del dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l’America Latina. Questa nomina non è solo un riconoscimento delle sue capacità, ma evidenzia anche un legame profondo con Bergoglio, che condivide origini italiane simili. Infatti, la famiglia di Papa Francesco proviene dalle colline del Basso Monferrato, con il nonno e la nonna che lasciarono l’Astigiano per l’Argentina nel 1929.
In questo intreccio di storie, culture e origini, Papa Leone XIV emerge come un simbolo di unità e diversità, unendo il mondo nordamericano con le tradizioni italiane e latine.