Le spiagge più esclusive del mondo stanno subendo una trasformazione straordinaria, diventando veri e propri palcoscenici per l’alta moda. Nel 2025, stilisti di fama internazionale si dedicano a reinventare lidi, ristoranti sul mare e beach club, trasformandoli in autentiche vetrine di stile. Grazie a partnership strategiche e loghi ben visibili, questi luoghi offrono non solo relax, ma anche un’esperienza di shopping unica, con negozi pop-up dove è possibile acquistare abbigliamento e accessori dei marchi più amati.
Nuove esperienze di lusso in Grecia e Italia
La Grecia non è da meno, con Vilebrequin La Plage che inaugura un innovativo concept lifestyle al Domes of Elounda, un luxury spa resort della Autograph Collection. Questo progetto segna l’inizio di una nuova era di lusso informale sulla splendida costa cretese. In Italia, i Bagni Fiore di Paraggi, situati a Santa Margherita Ligure, hanno catturato l’attenzione grazie alla loro brandizzazione da parte di Dior. Anche il Riccio Restaurante e Beach Club ad Anacapri si veste di prestigio, offrendo una boutique pop-up che arricchisce l’esperienza culinaria con un tocco di moda.
Non possiamo dimenticare il Panama restaurant beach a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, che sfoggia il logo di Borsalino, storico marchio di cappelli. Qui, eventi a tema moda come la recente festa “Elegant belle époque” hanno permesso agli ospiti di indossare abiti d’epoca e accessori raffinati, creando un’atmosfera di eleganza senza tempo. A Vico Equense, in Campania, il Cava Regia collabora con E. Marinella, celebre marchio napoletano di cravatte, per offrire un’autentica esperienza di lusso, unendo gastronomia e moda in un connubio perfetto.
Le nuove collaborazioni e tendenze
Il marchio italiano Herno sta vivendo un secondo anno di successo al Phi Beach di Arzachena, in provincia di Sassari. Qui, le cabane e le sdraio nei toni sabbia e testa di moro accolgono i visitatori, mentre l’Herno Suite, il primo ristorante progettato dal brand, si affaccia sul mare, integrandosi perfettamente con la natura circostante. Anche il Tigù Beach di Sestri Levante, in Liguria, ha stretto una partnership con Lacoste, dando vita alla “Lacoste lounge”, un’area dedicata al relax e al divertimento.
Il fenomeno della brandizzazione non si limita ai beach club, ma si estende anche alle aree piscine degli hotel e ai locali di tendenza. Andrea Guolo, autore di “Guida ai migliori beach club d’Italia”, sottolinea come marchi come Dolce e Gabbana abbiano collaborato con Lmdv Holding per essere presenti in location esclusive come Paraggi e in Versilia. Tuttavia, non tutte le strutture più rinomate sono disposte a cedere il proprio spazio a queste partnership, desiderando mantenere la propria identità. Un esempio è Louis Vuitton, che ha collaborato con Alpemare a Forte dei Marmi nel 2023, ma ha scelto di non ripetere l’esperienza, preferendo lavorare con brand del settore ristorazione come Nobu nel 2024 e Cova nel 2025.