Il mercato automobilistico italiano ha chiuso il mese di luglio 2025 con un trend negativo, continuando a risentire delle difficoltà già emerse nei mesi precedenti. Con una contrazione del 5,1% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, il settore si trova ad affrontare sfide considerevoli. Le immatricolazioni, suddivise per tipologia di alimentazione, offrono un quadro interessante della situazione attuale.
Tendenze delle alimentazioni
Nel contesto delle immatricolazioni, la benzina ha subito un calo significativo, registrando 27.913 unità, con una diminuzione del 22,3% rispetto a luglio 2024. La sua quota di mercato si attesta al 23,3%. Ancora più allarmante è il crollo del diesel, che ha totalizzato solo 11.379 immatricolazioni, segnando un tonfo del 30,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con una quota di mercato scesa al 9,5%.
Nonostante i numeri in calo, il GPL ha visto 12.238 immatricolazioni, con una flessione del 14,8% e una quota di mercato del 10,2%. In questo scenario, il metano ha registrato un’ulteriore contrazione, con una sola immatricolazione, quella di una Seat Ibiza.
Al contrario, le ibride hanno mostrato segni di vitalità, con un totale di 53.372 immatricolazioni (comprendenti sia Mild Hybrid che Full Hybrid), che rappresentano un incremento del 5,5% e una quota di mercato del 44,6%. Le Plug-in hanno addirittura registrato un aumento straordinario dell’81,9%, con 8.918 unità vendute e una quota di mercato del 7,5%. Infine, le auto elettriche hanno visto un incremento del 37,2% rispetto al 2024, con 5.898 immatricolazioni e una quota di mercato del 4,9%.
Modelli più venduti: elettrici, plug-in e ibride
Passando ai modelli più venduti, le auto elettriche hanno visto in testa la Leapmotor T03, con 282 immatricolazioni, seguita dalla BMW iX1 e dalla BYD Dolphin Surf. La Volvo EX30 e la Tesla Model Y completano la top five, evidenziando l’interesse crescente per i veicoli a zero emissioni.
Per quanto riguarda le auto Plug-in, la BYD Seal U ha dominato il mercato con 1.408 unità vendute, seguita dalla Jeep Compass e dalla BMW X1. La varietà di modelli disponibili sta contribuendo a rendere questa categoria sempre più popolare tra i consumatori italiani.
Le ibride vedono in cima alla classifica la Fiat Panda, che continua a mantenere la sua posizione di leader nel mercato, seguita dalla Toyota Yaris Cross e dalla Toyota Yaris. La Jeep Avenger e la Ford Puma completano il quadro, evidenziando l’interesse per i modelli che combinano efficienza e praticità.
Modelli a benzina, diesel e GPL
Analizzando le vendite delle auto a benzina, la Citroen C3 si è affermata come la più venduta, seguita da Volkswagen T-Cross e Toyota Aygo X. La Volkswagen T-Roc e la Jeep Avenger chiudono la top five, dimostrando che, nonostante il calo, ci sono ancora modelli che riescono a catturare l’attenzione degli automobilisti.
Nel segmento diesel, la Volkswagen Tiguan ha conquistato il primo posto con 1.010 immatricolazioni, seguita dalla Mercedes GLA e dalla Renault Clio. Anche qui, i modelli storici continuano a mantenere una certa attrattiva, nonostante le tendenze di mercato stiano cambiando.
Infine, il GPL ha visto la Dacia Sandero come la più venduta, seguita dalla Dacia Duster e dalla Renault Captur. Questi modelli continuano a rappresentare una scelta economica per molti automobilisti, nonostante la crescente attenzione verso le alimentazioni alternative.
Fiat Panda: reginetta di vendite
In un mercato in continua evoluzione, la Fiat Panda si conferma come l’auto più venduta in Italia, con 7.860 immatricolazioni a luglio 2025. La sua popolarità è seguita dalla Dacia Sandero e dalla Dacia Duster, che si posizionano rispettivamente al secondo e terzo posto. La Jeep Avenger e la Toyota Yaris Cross completano la lista delle auto più richieste, dimostrando che il mercato italiano continua a premiare modelli pratici e versatili.