Il mercato automobilistico italiano ha chiuso il mese di agosto 2025 con un andamento negativo, evidenziando ulteriori difficoltà. Le immatricolazioni hanno subito una diminuzione del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, un dato che si inserisce in un contesto già critico, dopo un giugno disastroso e un luglio altrettanto deludente. Quali sono stati, dunque, i modelli più apprezzati dagli automobilisti italiani in questo mese? Analizziamo insieme le tendenze di mercato, suddividendo le immatricolazioni per tipologia di alimentazione.
Tendenze di mercato
Iniziamo con le auto a benzina: ad agosto, sono state registrate 16.840 nuove immatricolazioni, segnando un preoccupante calo del 13,9%. La quota di mercato per questo tipo di veicolo si è fermata al 24,9%. La situazione è ancor più critica per il segmento diesel, con sole 5.480 immatricolazioni, un crollo del 41,4% e una quota di mercato che non supera l’8,1%. Anche il GPL ha visto un decremento, chiudendo il mese con 6.551 vendite e una flessione dell’11,3%, per una quota di mercato del 9,7%.
Al contrario, le auto ibride continuano a guadagnare terreno, con 30.716 immatricolazioni che rappresentano un incremento dell’8,7% rispetto ad agosto 2024, portando la loro quota di mercato al 45,4%. Le Plug-in hanno registrato un vero e proprio boom, con 4.815 registrazioni e una crescita del 96,9%, per una quota di mercato del 7,1%. Infine, le auto elettriche hanno visto 3.306 immatricolazioni, con un aumento del 26,9% e una quota di mercato del 4,9%.
I modelli più venduti
Quali sono stati i modelli più venduti in Italia ad agosto 2025? Ecco una panoramica delle classifiche suddivise per alimentazione, che ci offre uno spaccato interessante delle preferenze degli automobilisti.
Le auto elettriche più vendute
- Tesla Model 3: 234
- Tesla Model Y: 182
- Fiat Grande Panda: 169
- Leapmotor T03: 161
- BYD Dolphin Surf: 154
- Volvo EX30: 152
- BMW IX1: 140
- Hyundai Inster: 138
- Ford Puma: 127
- Audi Q6: 113
Le auto Plug-in più vendute
- BYD Seal U: 545
- BMW X1: 404
- Toyota C-HR: 384
- Volkswagen Tiguan: 353
- Jaecoo 7: 294
- Volkswagen Golf: 190
- Cupra Formentor: 180
- Kia Sportage: 157
- Cupra Terramar: 155
- Cupra Leon: 143
Le auto ibride più vendute
- Fiat Panda: 4.123
- Toyota Yaris Cross: 1.698
- Toyota Yaris: 1.592
- Jeep Avenger: 1.482
- Ford Puma: 1.216
- Fiat Grande Panda: 931
- Peugeot 3008: 799
- Kia Sportage: 796
- Fiat 600: 707
- HG ZS: 638
Le auto a benzina più vendute
- Volkswagen T-Cross: 1.034
- Toyota Aygo X: 1.012
- Volkswagen T-Roc: 959
- Citroen C3: 938
- Skoda Fabia: 867
- Jeep Avenger: 819
- Skoda Kamiq: 782
- MG ZS: 720
- Hyundai i10: 707
- Opel Corsa: 687
Le auto diesel più vendute
- Volkswagen Tiguan: 512
- Mercedes GLA: 401
- Volkswagen T-Roc: 401
- Audi Q3: 380
- Citroen C5 Aircross: 356
- Renault Clio: 258
- Audi A3: 249
- BMW X1: 194
- BMW Serie 1: 190
- Ford Focus: 159
Le auto GPL più vendute
- Dacia Sandero: 2.231
- Dacia Duster: 1.285
- Renault Captur: 703
- Renault Clio: 489
- DR 5: 301
- DR 6: 239
- Dacia Jogger: 191
- Kia Sportage: 181
- Kia Picanto: 160
- Kia Stonic: 108
Fiat Panda: la regina delle vendite
In questo contesto, la FIAT Panda si conferma il modello più venduto in Italia, con un totale di 4.123 immatricolazioni. La piccola city car ha superato la Dacia Sandero e la Jeep Avenger, quest’ultima che continua a riscuotere un grande successo tra i SUV. Ecco la classifica dei modelli più venduti:
- Fiat Panda: 4.123
- Dacia Sandero: 2.442
- Jeep Avenger: 2.374
- Toyota Yaris Cross: 1.698
- Dacia Duster: 1.634
- Toyota Yaris: 1.593
- Volkswagen T-Roc: 1.360
- MG ZS: 1.358
- Ford Puma: 1.343
- KIA Sportage: 1.152