“MalAmore di Francesca Schirru arriva al cinema l’8 maggio: trama, cast e dettagli.”

ALT: "MalAmore di Francesca Schirru: film in uscita l'8 maggio, trama e cast."
"MalAmore di Francesca Schirru debutta al cinema l'8 maggio 2025: scopri trama, cast e dettagli."

Il thriller che ha suscitato l’interesse degli amanti del cinema è finalmente pronto a fare il suo ingresso nelle sale. Malamore, diretto dalla talentuosa Francesca Schirru, debutterà il 8 maggio 2025. Ambientato nella suggestiva Puglia, il film esplora il tema di un amore tossico attraverso la storia di una giovane donna in cerca di libertà.

La trama del film

Malamore si sviluppa in un contesto di violenza e potere, dove l’amore e l’amicizia si trasformano in atti di ribellione. Desiderosa di liberarsi dalla morsa di Nunzio, Mary decide di prendersi una pausa, ma la sua fuga non passerà inosservata. Michele, amico d’infanzia di Nunzio, cerca di dissuaderla, mettendola in guardia sui pericoli che corre. Tuttavia, la giovane donna è determinata a trovare il coraggio per cambiare la sua vita. L’uscita di Nunzio di prigione segna l’inizio di una spirale di violenza e vendetta. La domanda che sorge è: riuscirà Mary a salvarsi o dovrà affrontare le conseguenze delle sue azioni?

Il cast

Il film presenta un cast di attori di grande talento. Giulia Schiavo, 28enne di Orvieto, interpreta Mary, già nota per il suo ruolo in Che Dio ci aiuti e per la sua partecipazione a Un posto al Sole. Al suo fianco, Simone Susinna interpreta Nunzio, un personaggio che segna il suo ritorno al cinema dopo il successo di 365 Giorni: Adesso. Antonella Carone, nei panni di Carmela, ha già conquistato il pubblico con il suo lavoro in Me contro te e in Spaccapietre. Simon Grechi interpreta Giulio, l’istruttore di equitazione che rappresenta una possibilità di riscatto per Mary, mentre Antonio Orlando veste i panni di Nino, l’amico di Nunzio.

Dove è stato girato Malamore

Le riprese di Malamore sono iniziate nell’autunno del 2023 e si sono svolte in diverse località della Puglia, tra cui Roma, Brindisi, e luoghi incantevoli dell’Alto Salento come Francavilla Fontana e Ostuni. Queste location non solo offrono uno sfondo pittoresco, ma diventano parte integrante della narrazione, riflettendo le complessità dei personaggi. A Brindisi, alcune scene sono state girate nel porto di Costa Morena Est, mentre a Francavilla Fontana, il set è stato allestito in ex carceri e in via Roma, vicino a Palazzo Carissimo.

Chi è la regista

Francesca Schirru, classe 1990, è la mente creativa dietro Malamore. Nata a Roma, ha già dimostrato il suo talento con opere come Di notte, un cortometraggio che ha ricevuto riconoscimenti al Bif&st. In un’intervista, ha spiegato come il film esplori il viaggio di emancipazione di Mary, evidenziando le difficoltà di uscire da situazioni oppressive. La regista ha voluto affrontare tematiche attuali, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità delle relazioni umane.

Cosa dicono i protagonisti del film

Giulia Schiavo ha descritto il suo ruolo come un’opportunità per esplorare l’emancipazione femminile, mentre Simone Susinna ha rivelato le sfide nel calarsi nei panni di un personaggio così distante dalla sua personalità. Entrambi gli attori hanno lavorato a stretto contatto con la regista per rendere autentici i loro personaggi, affrontando tematiche di vulnerabilità e potere. Susinna ha sottolineato come questa esperienza lo abbia portato a comprendere che il male può manifestarsi in modi silenziosi ma devastanti.

Con Malamore, il pubblico è invitato a riflettere su quanto possa essere sottile il confine tra amore e possesso, in un thriller che promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso. Non resta che attendere il 8 maggio per scoprire come si sviluppa questa intensa storia di liberazione e vendetta.

Related Post