Lunedì 28 luglio 2025, l’Italia si appresta a vivere un inizio settimana caratterizzato da un notevole cambiamento climatico. Le fresche correnti atlantiche hanno sostituito il caldo afoso, portando a un abbassamento delle temperature e all’arrivo di maltempo intenso in diverse aree del paese.
Cambiamenti meteorologici in corso
Il meteorologo Federico Brescia ha dichiarato che l’Italia sta attraversando una trasformazione climatica significativa. Dopo settimane di ondate di calore, le temperature hanno subito un drastico calo, mentre l’attenzione si concentra sulla formazione di un ciclone che potrebbe portare maltempo severo, in particolare nelle regioni centrali. La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza di mari ancora caldi, che, insieme a masse d’aria di origine diversa, creano un contesto favorevole allo sviluppo di temporali intensi.
Le aree più esposte a fenomeni estremi includono Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo. In queste zone, i temporali potrebbero portare con sé forti venti e nubifragi localizzati, aumentando il rischio di allagamenti e frane, soprattutto in aree urbane e in territori già a rischio idrogeologico.
Prospettive per i giorni a venire
Martedì pomeriggio, le condizioni meteorologiche dovrebbero iniziare a migliorare, anche se non mancheranno rovesci isolati nelle regioni del Medio Adriatico e al Sud. Nella prima parte della settimana, i venti di Maestrale si faranno sentire, con raffiche che potrebbero raggiungere i 80-90 km/h nelle aree più esposte. Questo richiederà particolare attenzione, specialmente in Sardegna e lungo le coste, dove la forza del vento potrebbe causare disagi.
Guardando al futuro, non si prevedono rimonte anticicloniche significative. L’Italia potrebbe chiudere luglio e iniziare agosto con temperature più fresche del normale. Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso nel weekend, suggerendo che il maltempo continuerà a influenzare il paese.
Dettagli sulle previsioni settimanali
Per quanto riguarda le previsioni specifiche, lunedì 28 luglio, al Nord si prevedono temporali sparsi, soprattutto a est. Al Centro, i temporali saranno intensi e i venti forti soffieranno lungo le coste. Al Sud, si assisterà a rovesci e temporali in modo sparso.
Martedì 29 luglio, al Nord, ci saranno rovesci sulle Dolomiti e piogge in Romagna. Al Centro, i temporali colpiranno particolarmente Marche e Abruzzo, mentre al Sud si prevede un incremento di piogge e temporali sul basso Tirreno e in Puglia.
Mercoledì 30 luglio, al Nord, ci sarà sole con temporali pomeridiani sui rilievi. Al Centro, il sole dominerà, ma anche qui si prevedono temporali sui rilievi. Al Sud, il clima sarà piacevole e soleggiato.
La tendenza generale indica un aumento della pressione atmosferica, con una maggiore presenza di spazi soleggiati da nord a sud e temperature sotto la media.