Il mercato degli smartphone ha registrato un agosto 2025 sorprendentemente attivo, sfidando le aspettative di un rallentamento tipico delle vacanze estive. Secondo le informazioni raccolte da HDblog tramite i link affiliati di Amazon, i modelli più venduti sono stati principalmente economici, ma con una significativa eccezione: i Google Pixel 9 e Pixel 9a. Questo mese ha confermato la preferenza degli utenti per smartphone al di sotto dei 300 euro, evidenziando come i Pixel, grazie a un eccellente equilibrio tra prestazioni e prezzo, abbiano catturato l’interesse del pubblico.
Motorola in prima linea
La classifica di agosto vede al vertice tre modelli di Motorola: il Moto G55, l’Edge 50 Neo e l’Edge 60. Il Moto G55 ha conquistato il primo posto con un notevole 13.7% delle vendite, seguito dall’Edge 50 Neo con il 12% e dall’Edge 60 con l’11.8%. Questo successo è frutto di una strategia ben pianificata da parte di Motorola, che ha saputo posizionare i suoi dispositivi nella fascia media, offrendo caratteristiche di alto livello a prezzi competitivi.
Particolarmente degno di nota è il Moto Edge 50 Neo, che si è affermato come un best seller nonostante sia sul mercato da oltre un anno. Oggi, mentre scriviamo, celebriamo l’anniversario della sua presentazione a Belgrado. Questo smartphone ha rivoluzionato il segmento medio, proponendo funzionalità come la ricarica wireless rapida, la certificazione IP68 e un display P-OLED a 120Hz, il tutto a un prezzo attorno ai 250 euro. L’unico limite è rappresentato dal processore MediaTek Dimensity 7300, che, pur non essendo il più potente, assicura una buona efficienza energetica.
Le sorprese dei Google Pixel
Sebbene non occupino le prime posizioni, i Google Pixel 9 e Pixel 9a hanno suscitato un notevole interesse. Con vendite del 7.7% e del 6.7% rispettivamente, questi modelli si sono dimostrati molto ricercati, soprattutto in vista del lancio dei nuovi Pixel 10. La delusione generale nei confronti dei nuovi modelli ha spinto molti utenti a scegliere i Pixel precedenti, considerati un affare, specialmente quando venduti in bundle con accessori come i Chromebook.
Chi ha optato per un Pixel 9 o 9a ha fatto un affare, trovandosi tra le mani uno smartphone con fotocamere superiori e supporto per il Wi-Fi 7, a un prezzo inferiore rispetto ai nuovi modelli. La scelta di un Pixel 9 a metà prezzo rispetto al Pixel 10, che non presenta miglioramenti significativi, è stata per molti una decisione ovvia.
La competizione: Galaxy e Redmi
A completare la top five, troviamo il Samsung Galaxy A26 5G e il Xiaomi Redmi Note 14 4G, entrambi con una quota di vendita del 11.7%. Questi modelli, pur appartenendo alla fascia economica, offrono prestazioni affidabili. Il Galaxy A26 si distingue per il supporto al 5G, mentre il Redmi Note 14, sebbene un po’ più datato con la sua piattaforma 4G, offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, con 256GB di memoria e una batteria da 5500mAh.
Il Galaxy A26, dotato del processore Exynos 1380, offre prestazioni superiori rispetto al MediaTek Helio G99 dello Xiaomi, e si distingue per la sua fotocamera principale con OIS e una certificazione IP67. Entrambi i dispositivi, venduti a circa 199 euro, rappresentano un’opzione solida per chi cerca un buon smartphone senza spendere una fortuna.