MyFitnessPal ha introdotto una novità che potrebbe trasformare radicalmente la pianificazione dei pasti: il Meal Planner. Questo strumento all’avanguardia utilizza l’intelligenza artificiale per elaborare piani alimentari su misura, rendendo la vita più semplice a chi desidera seguire un regime alimentare specifico, tenendo conto di obiettivi nutrizionali, preferenze dietetiche e budget. Questa funzione è riservata esclusivamente agli abbonati del piano Premium+.
Un nuovo strumento per il benessere
Nel 2025, le applicazioni dedicate al benessere personale continuano a guadagnare popolarità, e MyFitnessPal, lanciata oltre dieci anni fa, si è affermata come un punto di riferimento nel campo dei contacalorie e dei diari alimentari digitali. Tuttavia, la concorrenza è intensa, con molte alternative che offrono funzionalità simili, spesso senza costi aggiuntivi. Per rispondere a questa sfida, MyFitnessPal ha scelto di innovare con il Meal Planner.
Come funziona il meal planner
Il Meal Planner si basa su informazioni già presenti nell’app, come peso, altezza e obiettivi di perdita o mantenimento del peso. Gli utenti possono indicare il tipo di dieta preferita, che può spaziare dal cheto al vegetariano, e segnalare eventuali intolleranze alimentari. Inoltre, è possibile fornire dettagli sulla composizione familiare e sul budget per la spesa. Una volta raccolti questi dati, l’algoritmo AI crea un piano settimanale completo, comprensivo di ricette e indicazioni nutrizionali.
Un aspetto distintivo di questa nuova funzione è la generazione automatica di una lista della spesa basata sulle ricette consigliate. Inoltre, il Meal Planner è integrato con servizi come Instacart, semplificando ulteriormente il processo di acquisto e risparmiando agli utenti il compito di redigere manualmente la lista o di navigare su più piattaforme.
Tuttavia, è importante considerare che, nonostante l’innovazione, alcuni utenti potrebbero percepire questa funzione come superflua, poiché esistono chatbot gratuiti come ChatGPT e Gemini che offrono servizi simili. Inoltre, l’algoritmo non è infallibile e potrebbe proporre suggerimenti non sempre equilibrati o adatti a chi ha esigenze specifiche. È fondamentale ricordare che nessun algoritmo può sostituire la consulenza di un nutrizionista, soprattutto in situazioni particolari.
Disponibilità del meal planner
Attualmente, il Meal Planner è disponibile solo in alcuni mercati, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Non sono ancora disponibili informazioni ufficiali riguardo alla sua introduzione in altri Paesi, come l’Italia. Sarà interessante osservare se MyFitnessPal fornirà aggiornamenti nei prossimi mesi, magari delineando una roadmap per l’espansione della funzione.
In sintesi, il Meal Planner di MyFitnessPal rappresenta un passo importante verso la personalizzazione della pianificazione dei pasti, ma gli utenti dovranno valutare attentamente se questa nuova funzionalità risponde alle loro esigenze specifiche.